La cessione del quinto UniCredit viene proposta dall’istituto bancario a tre differenti profili: i dipendenti privati, i dipendenti pubblici e i pensionati. Quando si parla di cessione del quinto bisogna ricordare che ci si sta riferendo a un prestito non finalizzato, dunque è una forma di finanziamento che può essere richiesta senza che si abbia la necessità di effettuare un acquisto in particolare nel breve termine. Questa è una delle differenze sostanziali rispetto ad esempio al prestito personale richiesto per l’acquisto di una nuova automobile oppure al mutuo personale legato all’acquisizione di un immobile. In questo nostro approfondimento di oggi presenteremo la guida su come funziona la cessione del quinto UniCredit, raccogliendo tutte le informazioni indispensabili per le persone interessate a rivolgersi al proprio istituto finanziario per richiedere questa particolare tipologia di prestito. Oltre a spiegare quali sono le caratteristiche principali della cessione del quinto per ciascun profilo, illustreremo anche i documenti indispensabili per effettuare la richiesta.
Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Cessione del quinto UniCredit per dipendenti privati
I dipendenti privati possono richiedere la cessione del quinto UniCredit fino a un importo massimo di 47 mila euro, da restituire in 120 rate (10 anni, con una durata minima del finanziamento pari a 24 mesi). Fondamentale, inoltre, rispettare il requisito di contratto a tempo indeterminato. Per i privati il TAEG è al 9,79% e il Tan al 8,80%, con un capitale finanziato pari a 23.886,13 euro e un totale dovuto di 36 mila euro. Sia per i dipendenti privati che quelli pubblici la rata mensile prevista è pari a 300 euro, e sono uguali anche le spese di istruttoria e le commissioni di intermediazione, pari rispettivamente a 400 e 180 euro.
Cessione del quinto UniCredit per dipendenti pubblici
I dipendenti pubblici, a differenza dei dipendenti privati, possono richiedere fino a 72 mila euro. Come anticipato qui sopra, l’importo della rata mensile è fissato a 300 euro, mentre le spese di istruttoria e le commissioni di intermediazione sono pari a 400 e 180 euro. Rimane la medesima cifra anche per l’importo totale del dovuto (36 mila euro, ndr), mentre cambia il capitale finanziato (27.643,07 euro), con il TAEG al 6,13% e il Tan al 5,50%. Infine, anche i dipendenti statali hanno diritto a una durata massima del finanziamento pari a dieci anni (120 rate).
Cessione del quinto UniCredit per pensionati
In merito alla cessione del quinto UniCredit per i pensionati, l’importo massimo ottenibile è fissato a quota 69 mila euro, con la durata del finanziamento fino a 120 mesi. Non cambia l’importo della rata mensile (300 euro) e nemmeno le spese di istruttoria e commissioni di intermediazione, pari rispettivamente a 400 e 180 euro. A cambiare sono i tassi del TAEG e del Tan, quantificati al 7,78% il primo e 7,00% il secondo.
Confronta i migliori prestiti prima di stipulare un finanziamento
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Come prendere appuntamento
I clienti interessati alla richiesta della cessione del quinto UniCredit devono rivolgersi a uno dei consulenti che rientra nella rete My Agents. Si tratta di figure specializzate nella sezione finanziamento, che seguono la pratica passo dopo passo in tutte le sue fasi: dal preventivo alla concessione del prestito. Gli specialisti di My Agents sono in grado di offrire un servizio personalizzato, e possono essere contattati tramite il form a disposizione sul sito, la propria area personale e il numero verde 800 57 57 57.
Documenti
Una volta preso l’appuntamento, i clienti sono chiamati a presentarsi in banca al giorno e all’ora prestabiliti portando i seguenti documenti:
- la tessera sanitaria (su cui sia riportato il codice fiscale);
- un documento di identità in corso di validità, come ad esempio la carta d’identità, la patente o, in alternativa, il passaporto;
- una copia dell’ultima busta paga (in caso di richiesta per dipendenti pubblici o privati) o del cedolino della pensione (qualora la richiesta venga presentata da un pensionato);
- il certificato di quota cedibile (quest’ultimo è rilasciato esclusivamente dall’Inps, dunque riguarda le richieste inoltrate dai pensionati).
Conclusioni
La guida sulla cessione del quinto UniCredit si conclude qui. Ci auguriamo di aver risposto a tutte le domande sull’argomento in maniera esaustiva, così da risolvere qualsiasi dubbio a riguardo. Per qualsiasi eventuale altra domanda sull’argomento, avete a vostra disposizione la sezione Commenti.
Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno