cessione del quinto come funziona

Cessione del quinto come funziona. Guida pratica

In questo articolo parleremo della cessione del quinto e di come funziona. Esistono diverse soluzioni per ottenere prestiti in maniera semplice e senza necessariamente rivolgersi direttamente ad una banca. Cedere il quinto della pensione o dello stipendio, ad esempio, consente di avere la somma necessaria per realizzare diversi progetti, come piccole ristrutturazioni o l’acquisto di nuovi beni.

Cessione del quinto come funziona? In questo caso il rimborso del capitale prevede un addebito mensile sullo stipendio o sulla pensione. La formula è stata appositamente pensata per agevolare l’accesso al credito da parte dei dipendenti e dei pensionati. Tuttavia, l’ammontare della rata di rimborso non potrà superare il valore di un quinto del salario o della pensione netti.

Ecco tutto quello che bisogna sapere, quali sono i presupposti e come ottenere questo finanziamento in maniera semplice.

Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO >>

GRATIS e senza impegno

Cessione del quinto come funziona e quali sono i presupposti

La cessione del quinto come funziona esattamente? Innanzitutto bisogna sapere che questo prestito si rivolge ai lavoratori dipendenti e ai percettori di pensione. Trattasi di una soluzione molto diffusa, anche perché non comporta la presentazione di garanzie aggiuntive oltre allo stipendio o alla pensione.

Occorre precisare che la cessione del quinto può essere domandata anche dai lavoratori che hanno un contratto a tempo determinato. Tuttavia, in questo caso la durata del finanziamento non potrà superare quella del rapporto di lavoro. In fase di richiesta del finanziamento viene valutata anche l’anzianità di servizio. Il lavoratore dovrà aver superato il periodo di prova.

Cessione del quinto come funziona nel dettaglio? Questa particolare forma di finanziamento è particolarmente indicata quando si ha un contratto presso un’azienda, sia statale che privata, oppure una pensione. Il richiedente sarà quindi chiamato a corrispondere un quinto della propria entrata netta, quindi del proprio stipendio per ricevere una determinata somma.

La cessione del quinto offre maggiori garanzie rispetto ad un normale prestito personale. La rata, infatti, viene prelevata direttamente alla fonte, quindi dal datore oppure dell’ente pensionistico. In questo modo il creditore sarà meno esposto a rischi di insolvenza. Inoltre, il credito concesso viene assicurato in caso di perdita dell’impiego o morte.

Come funziona il calcolo della cessione del quinto?

Il conteggio deve essere operato sull’importo netto dello stipendio o della pensione. In caso di stipendio la somma tiene conto anche dei premi di produzioni, eventuali straordinari e incentivi. Il totale deve essere poi moltiplicato per le mensilità percepite, quindi occorre aggiungere la tredicesima e la quattordicesima. Il risultato andrà poi diviso per 12 che darà l’importo del quinto cedibile.

Bisogna comunque considerare che il quinto non potrà mai scendere sotto la soglia indispensabile per vivere, quindi non potrà essere inferiore al reddito o trattamento pensionistico minimi di 515,58 euro. In fase di calcolo, inoltre, si verifica anche che in corso non ci siano altri prestiti che intaccano già il 20% dello stipendio o della pensione.

Il quinto determinando serve pertanto a conoscere l’esatto ammontare della rata massima che può essere ceduta per rimborsare il prestito. Il cliente potrà anche scegliere la durata del finanziamento e sarà tenuto a sottoscrivere una polizza obbligatoria dalla perdita di lavoro o dal rischio vita. Le spese per l’assicurazione vengono trattenute dall’istituto di credito o dalla società finanziaria che eroga l’importo richiesto. Durante la durata del rimborso è inoltre previsto che i dipendenti non possano ottenere anticipi sul TFR.

Confronta i migliori prestiti prima di stipulare un finanziamento

PrestitoRichiedi preventivo
MrFinan
Da 5000€ Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Younited Credit
Anche Per AUTONOMI
Tassi competitivi

Prestito 100% online

Richiedi Gratis >>

FinanziatiOra
Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Quali sono i documenti necessari?

La richiesta di preventivo del finanziamento a tasso fisso e con restituzione a rate costanti comporta la presentazione di alcuni documenti, fra cui il codice fiscale o la tessera sanitaria, oltre al documento di identità, ma non solo.

La cessione del quinto come funziona e viene attivata? L’interessato dovrà presentare anche la documentazione che attesta i dati reddituali.

I dipendenti saranno chiamati a fornire l’ultima busta paga e il certificato in cui si ricava la data di assunzione, la retribuzione annuale, quella mensile, le trattenute e l’importo maturato ai fini del TFR.

I pensionati, invece, dovranno presentare il cedolino della pensione e l’Obis M dal quale evincere le informazioni sull incremento pensionistico, le ritenute erariali, le quote associative ecc.

Raccolta tutta la documentazione, questa dovrà essere presentata all’ente erogatore per richiedere la delibera, ovvero l’accettazione definitiva della pratica di cessione del quinto. A questo punto si ottiene il contratto che dovrà contenere tutta una serie di elementi, quali:

  • la durata del finanziamento,
  • l’importo delle rate,
  • le condizioni,
  • l’indicazione di eventuali spese aggiuntive,
  • il TAEG,
  • le coperture assicurative ed eventuali garanzie.

contratto di cessione del quintoFirmato il contratto, questo viene notificato all’ente pagatore che rilascerà il benestare, necessario per poter concedere il prestito. In caso di rinnovo di cessione del quinto, l’ente che eroga le somme provvederà a saldare il precedente debito e a versare la differenza.

Cessione del quinto come funziona e quali sono i tempi di erogazione? Tutto dipende dalla situazione specifica e dalla correttezza dei dati forniti, oltre che dalla completezza della documentazione presentata. In genere occorrono da pochi giorni a 4 settimane. I richiedenti possono inoltre usufruire di speciali convenzioni per ottenere un iter più snello e condizioni di rimborso più vantaggiose.

Cos’è la delega di rinnovo?

Oltre alla cessione del quinto, nel rispetto di determinati presupposti, si può anche richiedere la delega di rinnovo, un ulteriore finanziamento che spetta ai dipendenti privati e pubblici, in cui la rata trattenuto dalla busta paga può essere pari a due quinti dello stipendio.

La delega di rinnovo si rivela utile quando si vuole allungare la durata del prestito precedentemente concesso, con il vantaggio di mantenere fisso l’importo della rata ma avendo nuova liquidità. Quest’ultima potrà essere impiegata per estinguere il vecchio finanziamento e la restante somma rimane a disposizione del cliente. Il rinnovo è ammesso solo per chi ha già rimborsato il 40% del vecchio finanziamento.

Vantaggi della cessione

L’operazione di credito è garantita, a basso rischio e il rimborso prevede le trattenute dirette sulla busta paga oppure sulla pensione del soggetto richiedente. L’ente che eroga la somma, quindi la banca o la società finanziaria, sarà quindi più propenso a concedere il prestito.

La cessione del quinto comporta inoltre l’applicazione di tassi agevolati, soprattutto quando i richiedenti si avvalgono delle speciali convenzioni. Dipendenti di enti ministeriali, pubblici, pensionati INPS e appartenenti alle forze armate possono, ad esempio, ottenere condizioni di rimborso vantaggiose, con la garanzia della copertura assicurative in caso di perdita dell’impiego o decesso.

In ogni caso la presentazione della domanda richiede massima attenzione, oltre che il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa di settore, tutto questo per evitare perdite di tempo e il rigetto della richiesta. A questo riguardo è sempre meglio chiedere il supporto di professionisti che si occuperanno di seguire il cliente durante l’iter, rendendo l’ottenimento del finanziamento facile e veloce.

Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO >>

GRATIS e senza impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!