prestiti pensionati

Prestiti inps pensionati – la guida completa

Grazie ai prestiti inps pensionati molti anziani hanno la possibilità di ottenere un finanziamento. Infatti, oggi, molte banche e istituti di credito offrono prestiti pensionati personalizzati studiati appositamente per soggetti che percepiscono una pensione. Nel caso dei pensionati la formula più utilizzata è il prestito con cessione del quinto, che permette un finanziamento agevolato con un rimborso a rate non superiori al 20% della pensione netta percepita. Un’altra formula utilizzata nei finanziamenti per pensionati è il prestito INPS ex-INPDAP, soluzione riservata ai soggetti iscritti al fondo. Leggi tutto l’articolo per capire come funziona e quali sono i requisiti per ottenere il prestito inps pensionati.

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

GRATIS e senza impegno

Prestiti Inps pensionati: come funziona?

Le probabilità di ottenere in tempistiche piuttosto rapide l’accesso ad un credito risultano direttamente proporzionali a due fattori: entrate certe, date da un reddito fisso, e garanzie di copertura che chi contrae il debito può offrire all’istituto creditizio. I prestiti pensionati, pertanto, si confermano come una delle tipologie di finanziamento più richieste e più facilmente accettate dalla banca o dalla finanziaria di turno, per il semplice motivo che la pensione, in quanto reddito certo, permette il rimborso delle rate mensili senza il minimo intoppo, a differenza di una situazione in cui il richiedente è sprovvisto di busta paga.

Pertanto, sulla stessa falsariga di quanto avviene con i prestiti per i lavoratori dipendenti, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche nel caso dei prestiti pensionati la soluzione più pratica è la Cessione del Quinto. Vi è poi la casistica del prestito vitalizio ipotecario, sempre indirizzato ai pensionati.

Cosa sono i prestiti pensionati tramite Cessione del Quinto? E quelli vitalizio ipotecario? Cosa dire in riferimento alle tempistiche? All’interno di questo articolo, risponderemo nella maniera più esaustiva a questi e ad altri quesiti.

prestiti pensionati

Prestiti per Pensionati tramite Cessione del Quinto: definizione

Come indica chiaramente il nome, la Cessione del Quinto della pensione, tra le tipologie prestiti pensionati più in uso nel nostro sistema, prevede che il finanziamento venga rimborsato mediante una trattenuta di una quota mensile che può arrivare massimo ad 1/5 della pensione al netto delle entrate. In nessun caso, infatti, la rata può essere più “pesante” del 20% dell’importo della pensione. Il principale vantaggio di questo tipo di prestito è che funziona tutto in automatico: una volta firmato il contratto, l’importo del finanziamento viene erogato sul conto corrente del debitore. Il pagamento delle rate mensili avviene in automatico, visto che ogni mese l’importo della rata viene prelevato direttamente dal conto corrente e, di conseguenza, sottratto dal totale, finché il piano di rimborso non terminerà.

Online è possibile trovare finanziarie che erogano diverse tipologie di prestiti: per autonomi, cambializzatichirografari, per giovani e studenti e in alcuni casi prestiti veloci quasi immediati. Di seguito trovi alcune tra le migliori offerte sul mercato, puoi richiedere il preventivo in 5 minuti e confrontare le offerte gratis e senza impegno.

Confronta i migliori prestiti

PrestitoRichiedi preventivo
MrFinan
Da 5000€ Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Younited Credit
Anche Per AUTONOMI
Tassi competitivi

Prestito 100% online

Richiedi Gratis >>

FinanziatiOra
Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

Come valutare la migliore proposta in termini di prestiti per pensionati ottenibili mediante Cessione del Quinto?

Premessa: non c’è una proposta commerciale migliore di un’altra, visto che la scelta è sempre soggettiva, in quanto sul risultato finale incidono variabili e condizioni prettamente personali. L’uso dei comparatori di ricerca e dei metamotori online semplifica non di poco le cose, visto che con pochi click, ad onor del vero tutti intuitivi, è possibile consultare una miriade di proposte in qualche minuto, avendo a portata di mano il risultato effettivo circa l’importo mensile da saldare, in relazione al credito richiesto, il TAEG, il TAN e la durata del piano di ammortamento.

Trovare le migliori condizioni di rimborso, le offerte di tasso più convenienti è oggi di fatto più semplice rispetto al passato e non occorre perdere tempo, recandosi in filiale ad ascoltare dall’addetto bancario o della finanziaria i dettagli di ogni proposta commerciale. Di norma, l’INPS procede all’aggiornamento e alla comunicazione circa i tassi medi ed i limiti antiusura inerenti ai prestiti pensionati tramite Cessione del Quinto. Il tutto, sempre tenendo conto sia della somma economica richiesta che dell’età del pensionato che contrare il debito.

prestiti inps pensionati

Prestiti inps pensionati requisiti: criteri per l’ottenimento nel caso della Cessione del Quinto

Il requisito principale inerente ai prestiti pensionati con Cessione del Quinto è il poter contare su una pensione superiore alla minima che, secondo la legge ammonta a 501,89 euro per 13 mensilità (a dicembre, vi è la tredicesima).

La rata di finanziamento, pertanto, non deve avere una notevole incidenza sulla pensione mensile e per questo motivo non deve mai rivelarsi superiore al 20% al netto delle entrate. Anche avere la residenza in Italia ininterrottamente da almeno 10 anni. Per i cittadini italiani, così come per gli stranieri, è obbligatoria l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza.

Se i clienti richiedono una somma di una certa entità, a fronte di una pensione medio-bassa, il piano di rimborso sarà di lunga durata. Di conseguenza, occorrerà controllare la soglia di età massima offerta dalla banca o dalla finanziaria di turno. In questa casistica, la policy dipende sempre dall’istituto di credito.

Prestiti pensionati tramite Cessione del Quinto: tempi

Se effettuati tramite Cessione del Quinto, i prestiti pensionati si contraddistinguono in linea di massima per tempistiche piuttosto veloci. Sotto certi aspetti, i pensionati hanno davvero una corsia preferenziale quando si tratta di veder accettata una loro richiesta di accesso al credito.

Una volta che l’addetto bancario o della finanziaria avrà controllato l’età del diretto interessato, a quanto ammonta la sua pensione e talvolta il suo stato patrimoniale, il finanziamento viene erogato direttamente sul conto bancario in linea di massima entro 48 ore dall’accettazione.

Prestiti inps pensionati: vitalizio ipotecario

Un altro tipo di prestito, indirizzato ugualmente ai pensionati, è il vitalizio ipotecario. L’obiettivo è quello di ottenere un determinato importo in denaro, dando un immobile di cui si è proprietari come garanzia. Per ovvi motivi, l’importo ottenibile, anche in questo caso risulta strettamente connesso a due elementi: il primo è l’età del pensionato richiedente e il secondo è il valore effettivo dell’immobile, dato in garanzia.

Requisiti prestiti pensionati con vitalizio ipotecario

Questa forma di finanziamento, denominata anche come reverse mortgage, ha come target i pensionati over 65, in possesso di una casa di proprietà. In linea di massima, consente di ottenere delle somme di denaro di una certa entità, in tempi rapidi, perché di fatto l’immobile viene ceduto in ipoteca all’istituto che eroga il credito. Per questo motivo, l’importo di denaro ottenuto, per quanto sostanzioso, sarà sempre e comunque di entità inferiore al valore dell’immobile.

Fino a quando, il debitore è in vita, non dovrà fronteggiare il pagamento di alcuna rata. In questo lasso di tempo, però, si accumulano gli interessi. Con la sua morte, toccherà agli eredi decidere se saldare il debito che si è accumulato per quell’intervallo temporale o lasciare che l’istituto di credito venda l’immobile, al fine di procedere al rientro della somma prestata a cui si devono sommare gli interessi.

Non c’è dubbio sul fatto che il suddetto prestito si riveli un finanziamento valido per i pensionati anziani, in quanto non ci sono rate mensili da saldare. Tuttavia, gli eredi in seguito dovranno fronteggiare il pagamento di un debito di una certa entità. E se si considera il fatto che oggigiorno le aspettative di vita sono decisamente aumentate rispetto al passato, si corre effettivamente il rischio di andare incontro ad anni di interessi arretrati.

Modalità di presentazione della domanda

Una volta che la banca o la finanziaria si saranno dichiarati disponibili ad il prestito vitalizio ipotecario al pensionato, quest’ultimo dovrà occuparsi della modalità di presentazione della domanda: oltre ai classici documenti richiesti per qualsiasi prestito, come documento di identità e codice fiscale, occorre portare anche una copia dello stato di famiglia, dell’atto di provenienza ed una relazione preliminare notarile.

Chiaramente, decisiva sarà anche la perizia sull’immobile che verrà svolta dai tecnici dell’istituto di credito: questa determinerà l’importo di denaro ottenibile.

Insomma, il vantaggio di un prestito come questo è che si possono ottenere ingenti somme senza restituirle in vita.

Per concludere

prestiti pensionati danno l’opportunità a chi ha smesso di lavorare di accedere ad un finanziamento per coronare un sogno, per completare un progetto o per fronteggiare una spesa imminente o imprevista. Disponendo di entrate certe e contando su una situazione patrimoniale stabile, le tempistiche di erogazione del credito sono ampiamente più veloci rispetto ad altre soluzioni.

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

GRATIS e senza impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!