wonga italia

Wonga Italia. Cos’è e come funziona

Negli ultimi tempi si è tanto parlato di Wonga Italia, una società inglese specializzata nella concessione di prestiti a breve termine, altrimenti conosciuti come “payday loan”. Si trattava in ogni caso di prestiti con un importo contenuto che si potevano ottenere senza affrontare lungaggini burocratiche, per questo molto versatili e richiesti soprattutto da privati e famiglie. Occorre precisare che Wonga non è più operativa, ma è comunque interessante conoscere le caratteristiche dei suoi prodotti.

Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO >>

GRATIS e senza impegno

La società britannica è riuscita a semplificare la fase della richiesta e ciò ha permesso alla clientela di avere liquidità in breve tempo. Del resto, le difficoltà che si possono incontrare quando si chiede un prestito personale sono note a tutti. Banche e finanziarie, infatti, pretendono molto spesso requisiti e garanzie abbastanza restrittive che limitano fortemente l’accesso al credito. Di conseguenza, buona parte dei prodotti finanziari, anche se proposti a condizioni convenienti, restano riservati solo ad una cerchia ristretta di clienti.

Vediamo, più nello specifico, cos’è e come funzionava Wonga Italia e perché ha riscosso un forte successo durante i primi anni di attività.

Wonga Italia: che cos’è?

Wonga è il nome di una società londinese operativa anche in Canada, Polonia e Africa, altamente specializzata nelle concessione di prestiti a breve termine. Oggi non è più possibile usufruire dei servizi Wonga Italia, che hanno suscitato la curiosità di tante persone, anche per la velocità con la quale si potevano ottenere. L’istruttoria, infatti, era automatica. Ecco, quindi, che questi prestiti rappresentavano una soluzione comoda per far fronte ad una piccola spesa imprevista e urgente.

Più nello specifico, la società concedeva prestiti di piccolo importo, non superiori a 400 sterline per i nuovi clienti. Gli utenti già registrati sulla piattaforma ufficiale e che avevano già regolarmente estinto un precedente prestito, invece, potevano ottenere somme fino a 1000 sterline. Particolarità di questi prodotti era anche il piano di rimborso, con durata compresa fra 1 e 30 giorni.

Confronta i migliori prestiti prima di stipulare un finanziamento

PrestitoRichiedi preventivo
MrFinan
Da 5000€ Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Younited Credit
Anche Per AUTONOMI
Tassi competitivi

Prestito 100% online

Richiedi Gratis >>

FinanziatiOra
Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Come funziona il prestito Wonga Italia

La linea di prestito adottata da Wonga funzionava in maniera piuttosto semplice e alla portata anche dei meno esperti. Il cliente, infatti, era semplicemente tenuto a registrare un account sul sito della società, avanzare una richiesta di prestito, inserire l’importo, convalidare i propri dati e attendere l’esito dell’istruttoria. La gestione della pratica richiedeva tempi assai rapidi. Una volta chiusa la procedura con successo, il cliente riceveva l’importo richiesto con accredito sul proprio conto corrente.

Così facendo il capitale veniva erogato direttamente al richiedente, senza passaggi fra intermediari. Il conto corrente fungeva da garanzia per la società. Si comprende in maniera abbastanza facile che il vantaggio di questo tipo di prestiti consisteva soprattutto nella velocità, ecco perché venivano consigliati a chi si trovava in un momento di assenza di liquidità.

Prestiti istantanei via sms

Wonga Italia ha concesso prestiti immediati tramite sms. Anche in questo caso la procedura era rapida e semplice. L’interessato regolarmente iscritto al sito, poteva richiedere il prestito indicando l’importo e la durata del rimborso fino al massimo di 30 giorni. A quel punto era possibile conoscere immediatamente gli interessi applicati e la somma finale da restituire. Il prestito, all’esito positivo dell’istruttoria, veniva erogato anche entro 60 minuti.

Allo stesso modo di ciò che avviene nei prestiti tradizionali, anche per quelli Wonga si teneva conto del sistema di rating per misurare l’affidabilità creditizia del richiedente. Ottenendo un punteggio alto si riusciva a beneficiare di condizioni maggiormente vantaggiose, come ad esempio piani di ammortamento meno stringenti o tassi di interesse più bassi rispetto a quelli previsti per i nuovi clienti.

Prestiti immediati Wonga: costi

I prestiti istantanei erogati da Wonga tramite piattaforma digitalizzata si rivolgevano ai possessori di conto corrente e rappresentavano strumenti pratici, ma anche anomali, per poter ricevere piccoli importi da rimborsare in tempi assai brevi. Questa modalità di finanziamento, sebbene contraddistinta da una procedura snella per ottenere rapidamente liquidità, presentava anche degli inconvenienti, specialmente quelli legati ai costi.

Gli esperti consigliavano i micro-prestiti solo in caso di reale necessità, ad esempio per fronteggiare un’assenza temporanea di denaro. In tutti gli altri casi, infatti, si rivelava maggiormente conveniente pianificare un piano di ammortamento con maggiore calma, per analizzare l’effettiva convenienza dell’operazione.

Quali erano i costi effettivi dei prestiti Wonga Italia? Sul punto occorre ricordare che le commissioni e i tassi di interesse, oggetto di pesanti critiche, sono stati proprio gli aspetti negativi riscontrati dai clienti. La società Wonga applicava interessi nella misura dell’1% al giorno. Quanto alle commissioni, queste ammontavano giornalmente a 1 sterlina, su 100 ottenute in prestito. Basta fare un semplice calcolo per rendersi conto che gli oneri potevano raggiungere cifre piuttosto elevate.

La pratica adottata da Wonga, in tantissimi mercati, è stata considerata ai limiti dell’usura. Tutto ciò spiega come mai i prestiti di Wonga Italia non sono più stati erogati e richiesti.

La situazione non è cambiata nemmeno quando venne lanciato il servizio Wongaforbusiness, esclusivamente riservato alle piccole e medie imprese. Quest’ultime potevano richiedere prestiti compresi 3.000 e le 30.000 sterline, da restituire nell’arco di 1 o 52 settimane. Per questo genere di finanziamenti le società concorrenti applicavano un tasso non superiore al 4%. Wonga, invece, interessi che oscillavano fra lo 0,3% e il 2% a settimana. Anche questa politica venne fortemente criticata e presa di mira dal Financial Times.

Considerazioni finali e opinioni

I servizi Wonga che sono stati descritti non sono più disponibili sul mercato italiano. Coloro che fossero interessati ad ottenere piccole somme in prestito dovranno pertanto orientare la scelta su altri prodotti finanziari.

L’esperienza della società britannica non è quindi stata positiva. Commissioni e tassi di interesse elevati hanno messo in seria difficoltà molti privati e tante aziende, che non sempre sono riusciti a rimborsare gli importi ottenuti, con tutte le conseguenze negative del caso. Questi piccoli prestiti, introdotti come una soluzione pratica e veloce, sono poi finiti al centro di aspre polemiche.

Conoscere la storia di Wonga è comunque utile per restare sempre in guardia da situazioni simili. Oggi è possibile ottenere anche prestiti dal’importo esiguo, per portare a termine vari progetti personali o familiari. In ogni caso si consiglia di comparare i prodotti, anche con l’aiuto di un esperto del settore, per trovare quelli più convenienti e adatti alle specifiche necessità.

Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te:

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO >>

GRATIS e senza impegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!