Si sente spesso parlare di surroga prestito personale, ma sul punto è bene fare delle precisazioni, in quanto questa opzione non può trovare applicazione. In molti casi, tuttavia, si può presentare la necessità di cambiare le condizioni di un finanziamento in corso con altre maggiormente convenienti o sostenibili. Ecco, quindi, che è possibile spaziare fra diverse alternative. Vediamo, più nel dettaglio quali sono.
Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te per chiudere il vecchio prestito:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Surroga prestito personale: è possibile?
Allo stato attuale la surroga prestito personale non è ammessa dalla normativa in vigore, diversamente da quanto invece viene spesso pubblicizzato online o garantito dalle società finanziarie. Quella che viene impropriamente definita come surroga, in realtà si riferisce ad altre alternative, da valutare attentamente, perché possono anche offrire interessanti vantaggi.
Questo vuol dire che è soltanto possibile trasferire il proprio mutuo presso altro istituto di credito, senza essere costretti a dover sopportare oneri aggiuntivi. La surroga del mutuo, prevista dalla Legge Bersani e conosciuta anche come portabilità, è molto diffusa in Italia, perché consente di ottenere condizioni economiche più favorevoli rispetto a quelle originarie.
Bisogna considerare che nella maggior parte dei casi le operazioni che riguardano la chiusura di un prestito e l’apertura di uno nuovo prevedono il pagamento di penali per l’estinzione anticipata o di commissioni per l’apertura della pratica. Tutto ciò scoraggia non poco i consumatori, i quali vanno in confusione perché non sanno in definitiva quale scelta effettuare per riuscire a risparmiare sugli interessi.
Posto che non esiste una vera e propria surroga per i prestiti personali o per il credito al consumo, la buona notizia è che si può comunque spaziare fra altre forme di subentro nei rapporti. Nello specifico, infatti, il cliente potrà, ad esempio rinegoziare il prestito oppure provare a chiedere un nuovo finanziamento. Resta ferma anche l’opzione del consolidamento dei debiti.
Rinegoziazione del prestito
Visto che non è possibile la surroga prestito personale, la prima cosa che si può provare a fare è quella di chiedere alla banca che ha concesso il finanziamento una rinegoziazione. In cosa consiste esattamente questa operazione?
Rinegoziare vuol dire ottenere una modifica delle condizioni contrattuali e solitamente ciò non comporta alcun intervento notarile. Tutto questo perché la maggior parte dei crediti personali viene erogata tramite la sottoscrizione di una scrittura privata e senza garanzie reali che richiedono un atto pubblico.
Quando si chiede la rinegoziazione del prestito sono tante le clausole contrattuali originarie che sarà possibile cambiare. Ad esempio, si può scegliere di modificare il tasso di interesse, per fare in modo che passi da fisso a variabile, o viceversa. In fase di richiesta si può anche allungare il piano di ammortamento residuo, quindi diminuire l’importo delle rate di rimborso. Attraverso la rinegoziazione si riesce a personalizzare il prestito in base alle proprie esigenze, ovvero nella maniera meno gravosa.
Molto spesso le banche non accettano di buon grado la rinegoziazione del prestito e tendono di conseguenza a bocciare le richieste. Si può, tuttavia, provare a convincere in maniera bonaria l’istituto di credito, spiegando che si hanno altre proposte di finanziamento in corso molto favorevoli o di essere disposti ad una estinzione anticipata. Le banche che hanno interesse a mantenere il rapporto con il cliente alla fine potrebbero accettare la richiesta di rinegoziazione ad altre condizioni o proporre ulteriori soluzioni.
Chiudi il vecchio prestito con un nuovo finanziamento più conveniente, confronta i migliori:
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Richiesta di un nuovo finanziamento
Anche se non esiste una vera e propria surroga prestito personale, nulla impedisce di estinguere prima della scadenza prefissata il finanziamento che prevede l’applicazione di tassi di interesse molto elevati, ma in questo caso occorre accenderne uno nuovo presso altra banca. Per ottenerlo, in ogni caso, è indispensabile dimostrare di essere nelle condizioni di poter pagare le rate di rimborso.
Attraverso questa operazione non si fa altro che cessare i rapporti contrattuali con la banca originaria, grazie ad un nuovo prestito che verrà usato per rimborsare anticipatamente il precedente.
Diversamente da come avviene quando si chiede la surroga del mutuo, in questo caso il nuovo finanziamento non dovrà avere lo stesso importo del primo, ma potrebbe essere anche maggiore. Si tratta, quindi, di un’opportunità interessante che consente di avere liquidità aggiuntiva per portare a termine diversi progetti, come l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, una piccola ristrutturazione o un viaggio.
La richiesta di un nuovo finanziamento comporta comunque un certa ponderazione, in quanto la maggiore convenienza che si riesce ad ottenere in termini di tasso, potrebbe essere compromessa dal pagamento delle penali che trovano applicazione per l’estinzione anticipata del primo prestito. Bisogna inoltre considerare altre voci che incidono sulla convenienza dell’operazione, come i costi di istruttoria e le polizze previste per il nuovo finanziamento.
Consolidamento dei debiti
Considerato che la surroga prestito personale non è attuabile, si può anche ricorrere ad un altro prodotto finanziario denominato consolidamento dei debiti, che consiste nella richiesta di un nuovo prestito, attraverso il quale si possono unificare e di conseguenza estinguere quelli che sono in corso anche con più istituti di credito.
Questa opzione viene soprattutto consigliata quando è a rischio l’onorabilità del pagamento mensile. Consolidare i debiti, infatti, vuol dire avere un solo finanziamento e quindi pagare un’unica rata più bassa rispetto a quella originaria, ma non solo. Racchiudendo tutti i prestiti che sono in corso in uno solo, si può anche scegliere di allungare il piano di ammortamento e chiedere nuova liquidità per fronteggiare senza preoccupazioni spese familiari o personali.
Va comunque precisato che il consolidamento dei debiti non sempre si rivela la soluzione più conveniente, in quanto comporta una maggiore esposizione debitoria per il cliente. Questo non toglie che per tante famiglie consolidare i debiti può rappresentare una valida alternativa per ottenere una rata unica leggera e a tassi vantaggiosi.
Surroga prestito personale: considerazioni finali
Come visto, rinegoziare il finanziamento, chiedere un nuovo prestito oppure il consolidamento dei debiti sono tutte valide alternative alla surroga prestito personale, che al momento la legge ha concesso soltanto per i mutui.
In ogni caso, prima di compiere una scelta definitiva e apporre la propria firma su un contratto bancario, è sempre buona regola documentarsi. A questo riguardo si consiglia di confrontare le proposte e i preventivi che vengono forniti. Può essere anche molto utile richiedere una simulazione di quanto si andrà a pagare, in modo da valutare, anche con l’aiuto di un esperto del settore, l’effettiva convenienza dell’operazione nel breve e lungo termine. Così facendo sarà molto più semplice evitare errori, dunque comprendere se una portabilità del prestito possa fare o meno al proprio caso.
Prova il comparatore di prestiti che attraverso un motore di ricerca online trova il finanziamento migliore per te per chiudere il vecchio prestito:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno