Prestito più conveniente, i forum ne parlano spesso, ma qual’è il modo migliore per scegliere il finanziamento più conveniente? Tra le forme di finanziamento più diffuse in assoluto in Italia, il prestito personale merita di sicuro una speciale menzione. Di cosa si tratta? A chi viene concesso? Come ottenerlo? Chi lo eroga? Qual è il prestito personale più conveniente? Cosa dicono le persone nei forum? Obiettivo di questo articolo è quello di dare al lettore una panoramica generale sull’argomento, rispondendo nella maniera più esaustiva possibile ai suddetti quesiti.
Trova il prestito immediato più adatto alle tue esigenze grazie al motore di ricerca online:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Prestito più conveniente: cos’è e come ottenerlo
Quando si parla di prestito personale, si fa riferimento ad una tipologia di finanziamento, dove non è previsto l’obbligo di destinazione. In sostanza, in quanto debitore, ottieni una somma che puoi utilizzare nel modo che reputi più opportuno. Non hai a tal proposito l’obbligo di specificare a cosa effettivamente ti possa servire l’importo erogato da quell’istituto di credito.
Le persone ogni giorno cercano nei forum il prestito più conveniente. Basta un comparatore di prestiti online gratuito per scoprirlo, lo trovi anche qui:
RICHIEDI PRESTITO >>Prestito personale vs prestito finalizzato: qual è la principale differenza?
In quest’ottica, il prestito personale differisce da quello finalizzato, dato che solo nel secondo caso vi è una connessione con l’acquisto di uno specifico bene o di un determinato servizio.
Prestito più conveniente: come funziona il prestito personale?
Se ti viene concesso il credito da parte dell’istituto di credito, banca o finanziaria che sia (approfondiremo a breve l’argomento), devi poi rimborsarlo a rate con cadenza generalmente mensili: il piano di ammortamento, meglio noto come piano di rimborso, viene messo nero su bianco su apposito contratto. Qui, dopo essere stato informato, potrai controllare a quanto ammonta l’importo della rata mensile e i tassi di interesse (TAN e TAEG). Tieni conto che la durata del piano di ammortamento incide, e anche molto sull’importo finale da restituire. Quindi, con un piano di rimborso più lungo, l’importo mensile della rata è sì minore, ma gli interessi salgono. Ergo, l’importo totale da restituire sarà maggiore.
Un esempio ti aiuterà ancora meglio a capire come funziona il prestito personale.
Supponiamo che ti servano 30.000 euro per acquistare un’automobile nuova. Nel momento in cui richiedi un prestito personale ad una banca o ad una finanziaria, non sei tenuto a spiegare le motivazioni per cui ti serve questa data somma economica.
Grazie ai comparatori online è possibile trovare prestiti online veloci in modo semplice e immediato. Se ci si trova in una situzione particolare nella quale si ha difficoltà a ricevere un prestito, per esempio se si è lavoratori autonomi, protestati o cattivi pagatori è possibile richiedere un prestito cambializzato a domicilio che viene richiesto spesso nel caso di piccoli prestiti. Se vuoi saperne di più leggi la guida ai prestiti cambializzati.
Trova il Prestito più conveniente con i comparatori online
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Finanziamento più conveniente: Importo del prestito personale
Quali sono gli importi minimi e massimi inquadrati nella categoria di prestito personale?
Non è possibile dare una risposta secca a questo quesito nella scelta al prestito personale più conveniente, in quanto la risposta dipende dall’istituto di credito che eroga l’importo. In linea di massima, possiamo asserire che la forbice è compresa tra 1.000 euro di importo minimo e 75.000 euro di importo massimo e che la durata del piano di ammortamento presenta un intervallo di tempo compreso tra 1 e 10 anni.
A chi viene concesso il prestito personale?
Diciamolo in modo diretto: non a tutti. Le banche così come le finanziare non vogliono esporsi al rischio. Se richiedi un prestito personale, devi avere un reddito certo o entrate sicure. Per questo motivo, un contratto di lavoro a tempo indeterminato o una pensione superiore alla minima ti consentono con quasi assoluta certezza di ottenere la somma economica desiderata. Banche e finanziarie sono consapevoli che potranno effettuare la trattenuta della rata mensile direttamente dal tuo conto corrente, senza correre il rischio che tu possa saltare una rata. Ad occuparsi della questione, sarà o il tuo datore di lavoro o l’ente pensionistico di riferimento.
E per le altre categorie (imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi, disoccupati, casalinghe, studenti, protestati, cattivi pagatori)?
Il prestito personale non è di certo la soluzione più adatta per queste categorie. Vi sono istituti di credito che decidono di erogare l’importo richiesto, ma solo a fronte di tutta una serie di garanzie, come un’ipoteca, la firma di un garante, ecc.
Quali sono i documenti necessari?
Carta di identità, codice fiscale, contratto di lavoro e le tre ultime buste paga (o accrediti della pensione) sono i requisiti generalmente richiesti dagli istituti di credito. Massima attenzione solo ai pensionati intenzionati a chiedere un prestito personale, visto che più o meno tutti gli istituti di credito tengono conto della soglia di età, variabile.
Piano di ammortamento per il prestito personale
La scelta è tua. Puoi optare per un piano di rimborso con rate fisse, il che vuol dire che l’importo della rata da versare sarà sempre lo stesso oppure per un piano flessibile che tiene conto dell’andamento dei tassi di interesse. Ergo, se positivi te ne avvantaggerai, ma in caso contrario non sarà poi così conveniente. Tieni conto che con i piani di rimborso di tipo flessibile, poi beneficiare di tutta una serie di vantaggi come il salto della rata (se ad esempio, vi è un mese in cui devi fronteggiare spese impreviste, per non gravare troppo sul bilancio individuale o familiare, potrai saldare la rata in seguito) o ancora chiedere ulteriori dilazioni.
Qual è il miglior prestito personale più conveniente?
Per ciò che concerne la scelta del prestito personale più conveniente, di istituti di credito in Italia ce ne sono davvero una sfilza, pronti con le loro proposte commerciali ad intercettare specifiche nicchie di consumatori.
In ogni caso, dare una risposta secca non è possibile, in quanto intervengono tutta una serie di variabili soggettive, come importo richiesto, durata del piano di rimborso, reddito personale, tassi di interesse e via dicendo che finiscono per forza di cose per incidere sulla scelta.
Il nostro consiglio, pertanto, è quello di utilizzare i comparatori online che altro non sono che metamotori di ricerca. Soluzioni del calibro di Facile Prestito, uno dei migliori comparatori di prestiti presenti online, si rivelano assai utili: ti basta infatti inserire il tipo di importo richiesto e la durata del piano di ammortamento entro cui intendi saldare il debito per avere in un’unica schermata quelle che sono le migliori proposte commerciali.
Tutto in pochi secondi, tramite pochi click, tutti intuitivi, e senza bisogno di doverti fare il giro delle agenzie finanziarie o degli istituti di credito per vedere qual è l’offerta più conveniente.
Tuttavia, in riferimento a qual è il miglior prestito personale, ti diamo come risposta PerTe Prestito Facile di Banca Intesa Sanpaolo che con 17.875 miliardi di euro di fatturato, 4.050 miliardi di euro di utile netto, 96.478 dipendenti, 11,1 milioni di clienti e 4.083 filiali (dati aggiornati al 2018) è il primo gruppo bancario in Italia ed il terzo in Europa (dopo Banco Santander e BNP Paribas).
PerTe Prestito Facile è nel complesso il prestito personale più conveniente, nonché uno dei più richiesti in Italia, principalmente per via delle garanzie offerte da Banca Intesa Sanpaolo e per i tassi di interesse più convenienti che altrove. Trattasi di un piano di rimborso su misura; richiederlo è semplicissimo, visto che tramite la piattaforma online, ti basta prendere appuntamento presso la filiale più vicina o in alternativa, puoi agire comodamente online. L’istruttoria dura al massimo due giorni lavorativi: entro 48 ore massimo, ti sarà data risposta (positiva o negativa). In caso di esito positivo, tutto ciò che viene preventivato è chiaro e dettagliato. Infine, ti verrà accreditata la somma in un’unica soluzione, direttamente sul tuo conto corrente. Da lì, potrai iniziare a saldare le rate mensili.
Tieni conto che l’importo massimo richiedibile con PerTe Prestito Facile corrisponde a 75.000 euro e che il piano di rimborso, in quanto a durata, va da 1 a 10 anni. In aggiunta a quanto detto, puoi facoltativamente inserire la polizza Proteggi Prestito, fondamentale per salvaguardare i tuoi interessi da tutta una serie di eventi che potrebbero complicare il rimborso.
Vuoi un esempio?
Ti serve un prestito del valore di 10.000 euro? Puoi chiedere un piano di rimborso della durata di 84 mesi (7 anni). L’importo di ogni rata mensile costerà 145 euro. Il TAN e il TAEG ammontano rispettivamente al 5,70% e al 6,55%.
Inoltre …
Pur essendo un prestito personale con rate fisse, PerTe Prestito Facile presenta caratteristiche tipiche dei piani di ammortamento flessibili. Desideri posticipare il pagamento delle rate? No problem. Banca Intesa Sanpaolo ti consente di farlo. Sei intenzionato a cambiare l’importo della rata mensile? Non c’è problema, un gestore valuterà la cosa.
Costi aggiuntivi
Tieni solo conto che l’istruttoria costa il 2% dell’importo finanziato e che il costo unitario per comunicazioni di legge ammonta a 0,70 euro.
Insomma, PerTe Prestito Facile è per noi il prestito personale più conveniente.
Trova il prestito immediato più adatto alle tue esigenze grazie al motore di ricerca online:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Leggi anche:
Difesa Debitori: un aiuto per chi ha troppi debiti