Può capitare di trovarsi in una situazione economica complicata e di dover ricorrere al cosiddetto prestito fiduciario. Nella maggior parte dei casi, questa particolare tipologia di prestito viene richiesta dalle persone che si trovano a dover fronteggiare una spesa importante e (soprattutto) imprevista. Di seguito tutte le informazioni su cos’è e come funziona il prestito fiduciario, così da valutare con maggiore consapevolezza la convenienza o meno del prestito.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Indice contenuti
Cos’è il prestito fiduciario
Il prestito fiduciario è un finanziamento che viene concesso sulla base della fiducia da un istituto bancario o un altro istituto finanziario a chi ne fa richiesta. Proprio perché si basa sulla fiducia del richiedente, non è necessario presentare garanzie materiali per avere accesso al prestito. Ciò però non significa che l’istituto finanziario in questione non richieda tutta una serie di documenti al fine di verificare la possibilità da parte dell’individuo di assolvere al rimborso della liquidità prestata.
Caratteristiche del prestito fiduciario
Quali sono le caratteristiche che un prestito fiduciario deve avere per essere accettato dalla banca o da qualsiasi altro istituto finanziario? La discriminante è rappresentata dall’urgenza della spesa. Un prestito di questo tipo non può essere richiesto per acquistare un bene di consumo e nemmeno per avviare un investimento. Al contrario, il prestito fiduciario serve a disporre in tempi ristretti di una determinata liquidità per far fronte a una spesa imprevista e improvvisa. A titolo esemplificativo, il richiedente ideale di un finanziamento di questo tipo è un proprietario di un immobile che deve affrontare una spesa importante per la riparazione del tetto.
Confronta i prestiti con l’ausilio di motori di ricerca dedicati
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Requisiti per presentare la domanda
La persona che richiede il finanziamento deve avere un’età compresa tra 18 e 75 anni. Inoltre, è necessario che disponga di un reddito dimostrabile. Fra i documenti richiesti dalla banca, infatti, vi sono l’ultima busta paga, il modello Unico e il cedolino della pensione, in base alla professione esercitata dal richiedente (lavoratore dipendente, autonomo, pensionato).
A differenza di altri prestiti, il prestito fiduciario può essere concesso anche se si hanno altri finanziamenti in corso o se il proprio nominativo figura nella banca data della Centrali dei rischi (se dunque si è cattivi pagatori). La domanda di prestito può essere inoltrata anche in assenza di garante.
Importo finanziabile tramite il prestito fiduciario
Nella maggior parte dei casi, l’importo finanziabile tramite il prestito è pari a 30 mila euro, non è detto però che l’istituto bancario in questione possa spingersi a cifre superiori (non è raro vedere prestiti fino a 60 mila euro). In ogni caso, un comune prestito fiduciario prevede un finanziamento tra 2.500 e 10.000 euro.
Per quanto riguarda invece i tempi di rimborso, a seconda dell’importo erogato il richiedente può avere tempo fino a un massimo di 120 mesi (vale a dire dieci anni), sebbene il periodo limite spesso è fissato a 72 mesi (corrispondenti a sei anni).
Le condizioni del prestito fiduciario relative a importo erogabile e numero di rate possono variare da istituto e istituto. Il consiglio è di valutare attentamente le varie offerte proposte dagli istituti finanziari tramite i comparatori online e di scegliere quella più vantaggiosa.
Il finanziamento dell’importo richiesto può essere erogato in due modalità distinte: assegno intestato al richiedente o bonifico bancario. Nel secondo caso, occorre comunicare l‘IBAN del proprio conto corrente bancario (o postale) all’istituto finanziario a cui si inoltra la richiesta di prestito fiduciario.
Tempi di accettazione o rifiuto della domanda
Dopo la presentazione della domanda, il richiedente del prestito fiduciario deve attendere in media dai 4 ai 5 giorni lavorativi prima di ricevere una risposta positiva dalla banca o dall’istituto finanziario a cui si è rivolto in precedenza. I tempi sono più veloci rispetto alle altre tipologie di finanziamenti a causa del carattere urgente della richiesta, inoltrata per far fronte a una spesa a volte anche di notevole entità che non si era messa in conto fino a poche ore prima. Un altro fattore che contribuisce a rendere più veloce la pratica è l’assenza delle spese di istruttoria, a differenza di quanto accade con altre tipologie di prestito.
Prestito fiduciario cambializzato e per studenti
Esistono due varianti del prestito fiduciario: cambializzato e per studenti. Il primo si basa sull’erogazione di cambiali e viene emesso in genere a persone che non hanno una garanzia reddituale sufficiente per accedere al prestito ma presentano allo stesso tempo una solidità patrimoniale giudicata soddisfacente da parte dell’istituto finanziario. Il prestito fiduciario per studenti viene invece concesso ai ragazzi più meritevoli con un reddito stabile o un reddito familiare basso.
Conclusioni
Il prestito fiduciario è un valido strumento economico che può essere utilizzato per far fronte a una spesa tanto ingente quanto imprevista. Tra i suoi punti di forza si annoverano l’importo massimo richiedibile e i tempi celeri di risposta da parte dell’istituto bancario a cui ci si rivolge.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Leggi anche: