Non tutti i prestiti sono assistiti da garanzia ipotecaria. Nel caso del prestito chirografario, ad esempio, non è richiesta alcuna garanzia al di fuori della firma sul contratto. Questa tipologia di finanziamento si rivolge a chi non ha bisogno di somme particolarmente sostanziose e ha una durata inferiore rispetto al mutuo ipotecario. Vediamo allora cos’è e come funziona il prestito chirografario.
RICHIEDI PRESTITO ORA >>Indice contenuti
Prestito chirografario: cos’è
Il prestito chirografario è una tipologia di finanziamento che non necessita di alcun tipo di garanzia personale, come la fideiussione, o reale, come il pegno o l’ipoteca. La mancanza di garanzie non deve far pensare ad una sorta di irresponsabilità patrimoniale da parte del richiedente. La restituzione del prestito è, infatti, garantita dalla capacità reddituale e patrimoniale di colui che lo richiede il quale, in caso di inadempimento, risponde con “tutti i suoi beni presenti e futuri” (art. 2740 del Codice Civile).
Con il contratto di prestito chirografario, il debitore si impegna a rimborsare la somma ricevuta garantendo personalmente attraverso l’apposizione della propria firma sul documento chirografo. Chirografario è infatti un termine di derivazione greca composto dalle parole chiros, che significa mano, e graphos, che vuol dire scrittura. Quindi si traduce scritto a mano, ovvero firmato a mano. In riferimento ai prestiti, si usa per indicare che la garanzia è data unicamente dalla firma apposta sul contratto. Attraverso la sottoscrizione cartacea, il debitore si impegna a rimborsare il prestito tramite rate comprensive di capitale e relativi interessi.
La cessione del quinto è un tipo di prestito chirografario, solo che è un finanziamento più sicuro per l’ente erogante poiché, oltre alla firma del richiedente, la riscossione delle rate avviene direttamente dalla pensione o dallo stipendio. Un’altro tipo di finanziamento che rientra nella categoria dei prestiti chirografari è il prestito finalizzato, cui si ricorre per l’acquisto di beni di piccolo valore, come gli elettrodomestici.
Prestito chirografario: come funziona
Prima di concedere il prestito chirografario, l’istituto di credito guarda allo storico dell’impresa o del privato ed è legittimato ad effettuare dei controlli. La banca o altro istituto erogante concede il prestito previa valutazione della capacità reddituale. A differenza del mutuo ipotecario, il prestito chirografario non è garantito da un’ipoteca e impegna le parti contraenti per un lasso di tempo inferiore, generalmente compreso tra i 18 mesi e i 10 anni, a discrezione degli istituti bancari.
Sebbene sia stato detto che il prestito chirografario non è assistito da ipoteca o da altra garanzia al di là della firma del richiedente, in realtà alcuni istituti eroganti potrebbero chiedere la firma di un garante o una garanzia personale, come la fideiussione o il pegno su titoli. Come per qualsiasi altra forma di finanziamento, è possibile scegliere tra diversi tipi di tasso di interesse (fisso, variabile, misto o indicizzato). Oltre al prestito con formula classica, sono previsti il prestito chirografario a rata pesante e il prestito chirografario con ammortamento differito.
Non essendo di regola prevista alcuna ipoteca né altra forma di garanzia, le somme elargite dalla banca sono piuttosto modiche (al di sotto dei 30.000 euro) e spesso le banche applicano tassi di interesse più alti rispetto ai finanziamenti ipotecari per tutelarsi dal rischio di insolvenza.
Finalità del prestito chirografario
Il prestito chirografario è una forma di finanziamento richiesta sia dai privati che dalle imprese. L’approccio a questa tipologia di prestito è spesso motivata dalla necessità di realizzare opere o ristrutturazioni in ambito condominiale, dove l’iscrizione di ipoteca non ha ragion d’essere. Le imprese ricorrono al prestito chirografario per finanziare una serie di spese, come l’acquisto di beni funzionali all’attività (macchinari per la produzione, brevetti, ecc.) oppure per l’ammodernamento delle strutture e degli immobili. I privati si rivolgono a questa forma di finanziamento per spese meno gravose rispetto all’acquisto di un immobile, ad esempio, per cambiare l’auto, organizzare una vacanza speciale, affrontare spese impreviste, ecc.
Confronta i prestiti delle migliori finanziarie online
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Conclusioni
Le banche offrono ai cittadini un’ampia gamma di tipologie di prestiti per venire incontro alle particolari esigenze di ognuno. Grazie ai comparatori online abbiamo la possibilità di trovare il prestito più adatto in modo facile e veloce, in pochissimo tempo. Ci sono prestiti online immediati che vengono erogati in 24/48 h, prestiti adatti a lavoratori autonomi quindi privi di busta paga, o senza garanzie, finanziamenti cambializzati, per giovani e studenti.
Per anziani over 60 proprietari di un immobile, c’è la possibilità di ottenere un prestito vitalizio ipotecario, un’opportunità per vivere più serenamente.
RICHIEDI PRESTITO ORA >>