Prestito aziende, quali sono le migliori soluzioni di finanziamento per le piccole e medie imprese? Le aziende hanno sempre necessità di soldi per realizzare i propri progetti, in modo particolare in una situazione di ampia incertezza economica come questa caratterizzata dal Coronavirus e dalla chiusura forzata delle aziende: il numero delle aziende che hanno la necessità di ricorrere all’utilizzo di finanziamenti per piccole e medie imprese, con tassi agevolati e condizioni favorevoli che ne permettano un’agevole restituzione, cresce di ora in ora. Quali sono le possibilità più vantaggiose offerte attualmente dal mercato? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Indice contenuti
Prestito aziende: che cosa sono i finanziamenti per le piccole e medie imprese
I finanziamenti per piccole e medie aziende sono un canale di credito riservato a tutte quelle aziende di medie dimensioni che hanno necessità di liquidità per realizzare investimenti, migliorare i propri macchinari e porre in essere tutte quelle attività che consentono al business di prosperare e diventare fiorente e solido. Per ottenere questo denaro si può ricorrere a tante vie differenti ma la principale rappresenta il ricorso ad un istituto di credito che, una volta esaminate le garanzie e le motivazioni per le quali viene richiesto il finanziamento, decide di concederlo oppure no.
Se le condizioni ci sono e la banca è favorevole, il prestito aziende funziona come qualsiasi altro finanziamento, per cui l’impresa dovrà restituire il capitale ricevuto gravato pure degli interessi, il cui tasso varia in base al tipo di prestito, al suo valore, alle condizioni offerte dalla banca, alla durata, etc. Ogni istituto di credito propone i suoi prodotti più o meno specifici per le piccole e medie imprese e sta alla singola azienda individuare il prodotto che meglio soddisfi le sue esigenze.
Come funzionano i finanziamenti per le piccole e medie imprese
Quando un’impresa richiede un prestito in denaro ad un qualsiasi istituto bancario, le condizioni sono identiche a quelle previste per ogni altra forma di finanziamento. Quindi è necessario presentare la domanda, fornire le garanzie economico-finanziarie di copertura, motivare la richiesta, sottoscrivere il contratto e poi restituire tutto l’importo ricevuto con gli interessi secondo il piano di rientro previsto.
Esistono, però, altre forme di prestito aziende che hanno condizioni più favorevoli e richiedono minori garanzie. È il caso, ad esempio, di Invitalia, una società a partecipazione statale che si occupa di fornire prestiti soprattutto alle piccole imprese appena nate, alle startup e ad altre categorie specifiche. Per ottenere questi prestiti occorre rispondere ad un bando, presentare un progetto e fornire altri tipi di informazioni. Una commissione giudicante, poi, valuta i progetti e finanzia, a fondo perduto oppure con restituzione a tasso agevolato, quelli più meritevoli e con maggiori possibilità di sviluppo.
Confronta i migliori prestiti online prima di proseguire
Prima di scegliere un finanziamento è sempre meglio richiedere un preventivo gratuito tramite un comparatore di prestiti online come questi di seguito per poter scegliere il prestito più conveniente.
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Quali sono i canali di finanziamento per le piccole e medie imprese
Uno dei problemi peggiori e di più difficile risoluzione che si trovano ad affrontare le imprese piccole e medie che necessitano di un prestito aziende è quello di possedere delle garanzie da fornire: le banche, infatti, vogliono essere sicure di rientrare in pieno possesso della somma erogata e degli interessi per cui tendono a concedere prestiti solo a chi fornisce adeguate e solide garanzie.
A tal proposito nel 1996 è nato il Fondo di Garanzia PMI, grazie alla Legge 662 del 1996. Tale Fondo ha l’obiettivo di semplificare l’accesso al credito bancario per tutte quelle aziende piccole e medie che non posseggono garanzie sufficienti: è il Fondo stesso, infatti, a fare da garante pubblico per quelle imprese che così non sono costrette a chiedere fideiussioni oppure polizze assicurative a garanzia dei soldi concessi dalla banca. Secondo recenti statistiche pubblicate in merito, circa il 99% delle aziende che hanno richiesto accesso ad un finanziamento con la copertura del Fondo di Garanzia PMI ha ottenuto il prestito richiesto. Un aiuto concreto, quindi, per il prestito aziende che ha aiutato numerose imprese nel corso degli anni ad avere una certa liquidità.
Leggi anche >> Come funzionano i prestiti cambializzati
Prestito aziende e finanziamenti per le PMI ai tempi del Coronavirus
Il Decreto Liquidità che è stato fortemente voluto dal Governo Conte per fronteggiare l’emergenza economica successiva all’isolamento forzato al quale l’Italia è costretta da oltre un mese, ha introdotto un prestito garantito fino a 25mila euro per le piccole e medie imprese, pari cioè massimo al 25% del ricavato annuo.
Questo credito garantito consiste in una forma di prestito che non può superare la cifra indicata e che viene concesso velocemente, grazie alla garanzia al 100% offerta dallo Stato con il Fondo di Garanzia PMI. La paura di tensioni sociali e soprattutto di vedere fallire tante piccole imprese ha spinto ad ideare delle procedure molto semplificate e soprattutto il superamento della necessità di inserire causali e altra documentazione per ottenere immediatamente la somma prevista.
Nell’idea del Governo la liquidità dovrebbe presto essere a disposizione per fronteggiare una serie di necessità come l’affitto dei locali, il pagamento delle utenze e degli stipendi, etc. Il modulo per presentare la domanda si può scaricare direttamente dal sito del Fondo di Garanzia PMI e va inoltrato semplicemente tramite mail all’istituto bancario al quale si vuole fare richiesta. La richiesta del finanziamento è possibile da qualche giorno. Il prestito ha una durata complessiva che non può superare i 6 anni; è inoltre previsto il versamento degli interessi il cui valore non può superare, però, il cosiddetto tasso del Rendistato.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno