prestiti cattivi pagatori

Prestiti cattivi pagatori – Quali soluzioni?

prestiti per cattivi pagatori presentano di sicuro barriere di accesso ampiamente più alte rispetto ad altre forme di credito. Se un debitore ha una storia creditizia non certamente positiva, risulta piuttosto difficile che un istituto di credito gli dia il placet per un finanziamento. Tuttavia, a differenza di quanto si possa credere nell´immaginario collettivo, pur essendo cosa difficile, l´ottenimento di prestiti cattivi pagatori non rappresenta di certo una mission impossible. In Italia, infatti, diversi sono gli istituti di credito tra banche e finanziarie disposte a finanziare progetti e sogni anche nel momento in cui a battere cassa sono protestati e cattivi pagatori.

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

GRATIS e senza impegno

Prestiti cattivi pagatori: ottenerli non è una mission impossible

Cattivi pagatori: chi sono?

Chi non ha onorato i propri debiti in modo puntuale. Sostanzialmente, rientrano nella categoria dei cattivi pagatori tutti coloro che non sono stati in grado di portare a termine un pagamento o che si sono resi protagonisti di ritardi al momento di saldare le rate previste nel piano di rimborso. Ad esempio, basta aver saltato il pagamento di due rate del mutuo e subito si viene segnalati come “cattivi pagatori” dai SIC (Sistemi di informazioni Creditizie), notoriamente gestiti dai CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria) o dalla Centrale dei Rischi. Grazie a questo sistema, gli istituti di credito, banche o finanziare che siano, possono verificare quanto risultano affidabili coloro che richiedono un prestito.

Solo dopo aver verificato questo requisito, parte l´istruttoria. Per ovvi motivi, il non essere cattivi pagatori è un requisito importante nell´ottica dell´ottenimento di un finanziamento. Tuttavia, non imprescindibile, come precedentemente anticipato.

Prestiti cattivi pagatori: tipologie

Tra le tipologie di prestiti cattivi pagatori o meglio tra le soluzioni di credito al consumo richiedibili di debitori morosi vi sono le seguenti.

Cessione del Quinto per cattivi pagatori

Trattasi della forma ampiamente più in uso di prestito per tutti coloro che sono stati segnalati come cattivi pagatori. La durata massima del piano di rimborso corrisponde a 10 anni e l´importo massimo richiedibile ammonta a 50.000 euro. Il saldo del debito avviene tramite dilazione di rate. Si consideri che ogni rata non può superare il 20% dello stipendio o della pensione al netto delle entrate. Dipendenti pubblici e privati con contratto di lavoro a tempo indeterminato (e busta paga), oltre che pensionati, sono le uniche categorie che possono ottenere questa forma di finanziamento, anche se in passato sono stati protestati.

Confronta i migliori prestiti

PrestitoRichiedi preventivo
MrFinan
Da 5000€ Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

Younited Credit
Anche Per AUTONOMI
Tassi competitivi

Prestito 100% online

Richiedi Gratis >>

FinanziatiOra
Fino a 75.000 €

Comparatore
gratuito di
prestiti

Richiedi Gratis >>

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

Prestiti cambializzati per cattivi pagatori

La soluzione ideale per piccoli prestiti a coloro che in passato hanno subito un protesto e ad oggi non hanno busta paga o un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Soggetti senza busta pagaLavoratori autonomiliberi professionisti o imprenditori con una storia creditizia non facile rientrano nella suddetta categoria. Tratto distintivo dei finanziamenti cambializzati a domicilio risiede nella sottoscrizione di cambiali. Nel momento in cui avviene il pagamento di queste, il debitore va a saldare il finanziamento concesso. Questa soluzione rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati, i quali non sono necessariamente connessi all´acquisto di un bene o di un servizio. Le cambiali, non a caso, vengono considerate come un titolo di natura esecutiva, con cui si mira a posticipare il pagamento di un determinato importo di denaro.

Le cambiali vengono sempre versate tramite rate mensili costanti per importo a chi eroga il finanziamento. La durata massima del piano di ammortamento corrisponde a 10 anni. A fronte del salto di una rata, il creditore ha sin da subito la possibilità di procedere al pignoramento dei beni del debitore. Per approfondire puoi leggere la guida ai prestiti cambializzati.

Delega prestiti per cattivi pagatori

cattivi pagatori possono contare anche su questo tipo di prestito, appartenente alla categoria dei “non finalizzati“, come nel caso dei prestiti cambializzati. Sotto certi aspetti, la logica di funzionamento del prestito delega non si discosta poi più di tanto dalla Cessione del Quinto. Non a caso, il nome con cui il prestito delega è meglio noto è appunto Doppio Quinto (o Doppia Cessione del Quinto). In cosa consiste? Nel fatto che la percentuale dello stipendio, al netto delle entrate, da destinare al pagamento delle rate mensili corrisponde in questa situazione al 40%. I due quinti, quindi.

Trattasi sempre di rate ad importo fisso, il cui prelievo avviene in automatico direttamente presso il conto corrente del debitore. Infine, occorre segnalare che gli istituti di credito che decidono di accettare la delega come prestito cattivi pagatori, richiedono sempre una polizza assicurativa, al fine di tutelarsi da situazioni particolari, come decesso o perdita del posto di lavoro.

Prestiti veloci per cattivi pagatori

Trattasi di piccoli prestiti, dove l´importo massimo non supera mai i 5.000 euro. Ed è forse questa una delle forme di questa tipologia di finanziamento ad essere particolarmente diffusa. Il motivo? A fronte di importi contenuti, pur pretendendo le dovute e necessarie garanzie del caso, banche e finanziarie non si espongono al rischio. I prestiti veloci per cattivi pagatori sono appartenenti alla categoria dei “non finalizzati” ed hanno come valore definito la velocità di gestione della pratica. A seguito dei dovuti controlli, si riceve l´importo desiderato in un´unica soluzione accreditata in maniera diretta sul proprio conto corrente. In linea di massima, anche se in passato si è stati indicati come debitori morosi, banche e finanziarie quasi mai richiedono la presenza di un garante. Il target di riferimento, in questa casistica, è costituito da liberi professionisti, lavoratori autonomi ed imprenditori, soggetti senza busta paga, che nel suddetto esempio hanno ricevuto un protesto.

Prestiti assistiti da fideiussione di una terza parte

Concludiamo la lista di soluzioni in riferimento ai prestiti cattivi pagatori con i finanziamenti assistiti da fideiussione di una terza parte. Target principale di questa forma di accesso al credito è costituita da lavoratori senza busta paga, in passato classificati come debitori morosi. Mancando la sicurezza di entrate sicure, si ricorre ad un garante che interviene nel momento in cui il diretto interessato non riesce a fronteggiare il pagamento delle rate mensili, sulla base di quello che viene definito nel piano di ammortamento. La figura del garante, quasi sempre, è quella di un genitore, di un coniuge, di un parente oppure di un amico fidato. Per rivalersi sul debitore, al fine di recuperare l´importo pagato, il garante fideiussore ha la facoltà di rifarsi sul debitore.

Per concludere

Insomma, di prestiti cattivi pagatori ce ne sono vari. Scegliere tramite comparatore online quale proposta commerciale risulta maggiormente vicina alle proprie esigenze. Cosa certa pertanto è che rientrare nell´elenco dei cattivi pagatori complica le cose, e di molto, quando si tratta di accedere ad un finanziamento. Gli istituti di credito, si sa, sono poco inclini a correre rischi.

Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi

RICHIEDI PRESTITO ORA >>

GRATIS e senza impegno

5 commenti su “Prestiti cattivi pagatori – Quali soluzioni?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!