Con il caldo che fa, è normale prendere in considerazione l’acquisto e l’installazione di un condizionatore per casa, in modo da superare l’estate nel migliore dei modi. Ma si tratta comunque di un elettrodomestico complesso, per cui sarebbe meglio evitare il fai-da-te e lasciare che se ne occupino tecnici esperti in installazione condizionatori, e che siano soprattutto in possesso della relativa certificazione.
Oltre alla scelta del migliore condizionatore e alla posizione ottimale in cui installarlo, infatti, c’è anche una normativa da rispettare e che è importante conoscere: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’installazione professionale di un condizionatore.
Installazione condizionatori: la normativa
Da giugno 2019 è entrata in vigore in Italia una nuova normativa relativa al controllo delle emissioni di gas fluorurati, che in genere si conoscono come gas serra. Tale normativa, il D.P.R. 146/2018, contiene a sua volta diverse specifiche che fanno riferimento in particolar modo al rispetto per l’ambiente. Si parla della vendita di gas potenzialmente nocivi per il pianeta, e tra questi sono elencati anche i gas refrigeranti che si trovano all’interno degli impianti di climatizzazione domestica, e che potrebbero rivelarsi pericolosi se dispersi nell’ambiente.
Chi effettua l’installazione del condizionatore?
La normativa non si limita a disciplinare la vendita di questi gas, ma dà anche importanti informazioni sull’installazione dei condizionatori per uso domestico. Se si sta valutando un’installazione fai-da-te, infatti, è bene sapere che non si tratta dell’idea migliore: oltre al rischio di dispersione dei gas nettamente maggiore, infatti, si tratta anche di un’azione che va contro la legge.
Chi effettua l’installazione, secondo il decreto, deve obbligatoriamente essere in possesso di uno specifico patentino F-gas con certificazione aziendale. Tale qualifica, ottenuta a seguito del relativo corso, garantisce le competenze necessarie per eseguire il montaggio e la manutenzione dell’impianto di climatizzazione domestica in totale sicurezza per chi vive nel nucleo familiare e soprattutto per l‘ambiente.
Solo i tecnici con patentino hanno la facoltà di montare condizionatori e rilasciare la relativa certificazione, obbligatoria per legge dal 2016. Un po’ come accade per la caldaia, infatti, chiunque abbia un condizionatore è tenuto ad avere in casa il libretto di certificazione relativo, che può essere richiesto entro 10 anni. Chi non lo dovesse avere può andare incontro a multe che vanno dai 7.000 ai 100.000 euro.
Le sanzioni, inoltre, colpiscono anche chi dovesse installare un condizionatore senza patentino: per questo è importante non solo evitare il fai da te, ma anche affidarsi a tecnici certificati e qualificati.
Installazione professionale: quanto costa?
Il costo di un’installazione professionale di condizionatore dipende dal tipo di impianto scelto, generalmente: se si parla di un apparecchio standard, si tratta di cifre intorno ai 200-300 euro, mentre se invece si vuole far montare un condizionatore dual o trial split allora ci si può aspettare una tariffa che va dai 300 ai 700 euro.
Naturalmente se i lavori richiedono operazioni più complesse il prezzo può salire ulteriormente, per esempio nel caso in cui il tecnico debba utilizzare un’imbracatura per installare il condizionatore esternamente sotto a una finestra in una casa senza balcone.