I finanziamenti a fondo perduto sono generalmente destinati all’imprenditoria femminile, ai giovani o alle nuove start-up. In alcuni casi ci sono anche prestiti erogati a società già esistenti e consolidate purché investano in determinati settori considerati strategici. In questo articolo ti parleremo del finanziamento a fondo perduto, cos’è, come funziona e a chi si rivolge.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno
Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto?
I finanziamenti a fondo perduto sono una particolare forma di contributo erogata da alcuni enti pubblici oppure da società finanziarie con lo scopo di favorire e di incoraggiare le attività imprenditoriali innovative o di interesse pubblico. Si tratta di contributo in conto capitale: per questo motivo, coloro che fanno uso del prestito a fondo perduto non devono restituire il capitale fornito o gli interessi totalizzati su di esso. I contributi sono aiuti considerati come un investimento che gli enti pubblici fanno per aiutare la creazione di attività imprenditoriali (anche da parte di soggetti specifici – ad esempio disoccupati, imprenditoria giovanile e femminile), lo sviluppo e il consolidamento di società già costituite e ben avviate.
I finanziamenti a fondo perduto possono essere combinati con altri sussidi come prestiti a un tasso di interesse relativamente basso, incentivi speciali per i tassi di interesse, prestiti senza interessi, rimborso di interessi bancari o di leasing. In pratica si può dire che i prestiti non rimborsabili sono, in sostanza, concessioni di capitale di cui non verrà richiesto il rimborso.
Come funzionano i finanziamenti a fondo perduto?
Sono previsti specifici bandi per l’assegnazione di sovvenzioni; come regola generale, al fine di poter richiedere questo particolare tipo di prestito, è necessario un programma specifico, con tutte le informazioni necessarie per consentire l’avvio della società.
I prestiti a fondo perduto sono sempre erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche mediante bandi regionali o gare d’appalto nazionali per distribuire i fondi che la Comunità europea ha messo a disposizione per l’Italia. Tra gli enti pubblici che possono concedere prestiti non rimborsabili, ad esempio, è possibile trovare l‘Unione Europea, le Regioni e i Comuni e, naturalmente, lo Stato italiano.
Confronta i migliori prestiti online prima di proseguire
Prestito | Richiedi preventivo |
---|---|
MrFinan Da 5000€ Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Younited Credit Anche Per AUTONOMI Tassi competitivi Prestito 100% online | Richiedi Gratis >> |
FinanziatiOra Fino a 75.000 € Comparatore gratuito di prestiti | Richiedi Gratis >> |
Richiesta Di prestiti non rimborsabili
Le richieste di finanziamenti a fondo perduto differiscono l’una dall’altra: alcune, ad esempio, hanno scadenze speciali per la presentazione del progetto in cui altre sono sempre aperte o comunque periodicamente rinnovabili, alcune chiamate sono indirizzate a determinate regioni mentre altre sono orientate verso aree territoriali molto più ridotte, alcuni inviti sono rivolti a settori specifici e tipi di società in cui altri si concentrano sul raggiungimento di obiettivi particolari, ecc.
Chiunque desideri partecipare a bandi per finanziamenti non rimborsabili e / o prestiti agevolati deve semplicemente presentare un progetto al fornitore, nel rispetto delle condizioni e delle scadenze specifiche stabilite dal bando di gara. Ad esempio, il progetto può presentare la preparazione di un piano di lavoro con informazioni economiche e finanziarie sull’attività, un piano di marketing con indicazioni specifiche sulle strategie commerciali e una pianificazione dell’andamento aziendale nel corso degli anni che seguiranno il progetto. Una volta completato, il progetto deve essere inviato al fornitore insieme ai relativi moduli specifici.
Finanziamenti statali a fondo perduto
In linea generale, i prestiti statali a fondo perduto sono riservati ai disoccupati o all’imprenditoria giovanile o femminile. In ogni caso, questo particolare tipo di finanziamento agevolato non è assegnato in modo permanente, quindi l’unico modo per ottenere rapidamente informazioni è rimanere aggiornati.
Per questo specifico tipo di prestiti il mio consiglio è di aggiornarsi sul sito www. impresainungiorno.gov.it, dove la pubblica amministrazione comunica la possibilità di finanziamenti non rimborsabili alle imprese con le gare d’appalto e come ottenere i fondi. Anche in questa situazione possiamo dire che i fondi sono principalmente per giovani imprenditori e start-up innovative.
Finanziamento regionale a fondo perduto
Quali sono i prestiti erogati dalle regioni? Va detto immediatamente che le regioni sono gli organismi istituiti per gestire la maggior parte dei fondi europei. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo detto più volte di fare richiesta agli uffici della propria regione per sapere se esiste la possibilità di avere un prestito agevolato.
Solitamente questi prodotti sono offerti con avvisi che consentono di arrivare a una selezione in cui, tutti i legittimi richiedenti, sono classificati in base ai requisiti di merito (o, in ogni caso, caratteristiche particolari specificate nel bando stesso) per dichiarare chi può accedere a questi prestiti agevolati che ovviamente sono molto convenienti.
Esempi di prestiti regionali a fondo perduto
Finanziamenti Aperti: non sono altro che finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo con i quali è possibile acquisire capitali non rimborsabili per la ricerca (fino al 40% dell’investimento) e per lo sviluppo (fino al 20% dell’investimento) di attività innovative che richiedono fondi. Finanziamenti a fondo perduto Campania, Lazio, Liguria, Calabria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Piemonte, Veneto: vengono erogati fondi per sostenere l’insediamento di giovani agricoltori, di età compresa tra 18 e 39 anni, in un’attività agricola aziendale presente sul territorio nazionale.
I prestiti possono essere combinati con altri benefici
Dobbiamo dire che i finanziamenti a fondo perduto possono essere facilmente combinati con altri benefici previsti a livello nazionale o locale. Per questo motivo, anche una società che ha beneficiato di prestiti a fondo perduto ha la possibilità, ad esempio, di ottenere altri fondi agevolati per farsi carico di ulteriori fasi di sviluppo della propria società mentre, ovviamente, dovrà astenersi dal richiedere l’accesso ai contributi assegnati con lo stesso bando di cui la stessa società ha già goduto.
A cosa sono normalmente destinati i prestiti a fondo perduto?
Di solito, le sovvenzioni non rimborsabili e sovvenzionate fornite da enti pubblici possono essere utilizzate per acquistare beni capitali, che sono essenziali per l’avvio dell’attività commerciale o per il consolidamento, il potenziamento e lo sviluppo di una società esistente. Ad esempio, i prestiti non rimborsabili possono essere utilizzati per coprire spese quali l’acquisto di macchinari, la preparazione di corsi di formazione e sviluppo, l’acquisizione di consulenze, brevetti, marchi, pubblicità e marketing, certificazioni.
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
GRATIS e senza impegno