Può accadere, alla scadenza della polizza assicurativa RC auto (Responsabilità Civile Autoveicoli), di voler cambiare compagnia. Il confronto fra le assicurazioni auto è sempre complicato perché bisogna analizzare le caratteristiche più importanti di decine di polizze assicurative. Tuttavia ci sono alcune voci più importanti di altre, che meritano un approfondimento e che permettono di scegliere, a ragion veduta, qual è la migliore polizza RC auto per le proprie esigenze.
+ CALCOLA MIGLIOR PREZZO GRATIS >>Cambiare la RC auto
La RC auto, ossia la Responsabilità Civile Autoveicoli, è una polizza obbligatoria per legge, che deve essere stipulata soltanto con compagnie assicurative autorizzate. Copre i danni provocati dall’auto a cose e persone, garantendo il pagamento stabilito da un massimale, ossia una cifra massima. La polizza RC auto viene proposta da una quarantina di compagnie, con caratteristiche e tariffe diverse; il mercato è sempre molto dinamico, per cui a volte può essere utile lasciar scadere la propria polizza ed esplorare il mercato, alla ricerca di un’offerta più vantaggiosa non solo dal punto di vista economico. Il decreto Bersani, infatti, ha abolito il tacito rinnovo per le assicurazioni RC auto.
Prima del decreto, se il cliente desiderava cambiare compagnia era costretto a inviare una raccomandata con largo anticipo alla sua compagnia, altrimenti la polizza si rinnovava automaticamente. Oggi non è più necessaria la disdetta, per cui alla scadenza dei dodici mesi il cliente può rifiutare la nuova offerta, che sicuramente la vecchia compagnia gli proporrà, per fare un confronto fra le assicurazioni auto e sottoscrivere quella più adatta alle proprie necessità.
Confronto tra assicurazioni auto
Il costo di una polizza è sicuramente un parametro importante per fare la scelta giusta, ma non è l’unico. Il consiglio è di scegliere la tariffa più conveniente a parità di garanzie e servizi offerti. Tra i parametri da confrontare c’è sicuramente il massimale; la legge stabilisce un cifra minima di 5 milioni di euro per i danni causati alle persone e di un milione per i danni che l’auto assicurata ha causato alle cose. Molti preferiscono pagare un premio leggermente più alto in cambio di un massimale migliore, più elevato di quello minimo previsto dalla legge. Alcune compagnie prevedono anche una polizza scoperto franchigia, in cambio di un costo inferiore della polizza.
Si ricorda che la franchigia è indicata da una cifra stabilita nel contratto e rappresenta una percentuale della liquidazione fatta dalla compagnia per il danno occorso: la cifra scritta sul contratto corrisponde alla somma di denaro che dovrà essere versata dal cliente. La franchigia, in sostanza, indica la somma massima che pagherà l’assicurazione. Nel caso dello scoperto franchigia il vantaggio non è reale, perché si risparmiano poche decine di euro ma si rischia di dover pagare molto di più in caso di danni causati dalla vettura.
Sempre nell’ottica del confronto tra assicurazioni auto, probabilmente può capitare di dover scegliere tra le compagnie assicurative dirette e quelle tradizionali. Quelle dirette non prevedono sedi fisiche e intermediari; ci si può mettere in contatto con tali compagnie solo in modalità diretta, sul sito internet ufficiale o telefonicamente. Le compagnie dirette si caratterizzano per tariffe più basse e garantiscono, quando sono ufficialmente riconosciute, la stessa affidabilità delle tradizionali. Il contratto assicurativo può essere scaricato nell’area clienti del sito e stampato comodamente a casa, a fronte dell’avvenuto pagamento del premio. Spesso le compagnie dirette sono riconducibili a compagnie più grandi che vogliono diversificare la loro offerta. Il costo inferiore è dovuto all’assenza di spese di intermediazione e di affitto dei locali.
Classe di merito e garanzie accessorie
Quando si richiede un preventivo alla compagnia, è sempre bene ricordarsi di far inserire la Classe di Merito Universale. Permette, nel momento in cui si decide di cambiare, di trasferire alla nuova assicurazione la propria classe di merito; in molti casi la propria classe è ottimale perché non si è mai stati coinvolti in un sinistro stradale.
Se invece si lascia la classe di merito interna, la scelta sarà fatta dalla compagnia, secondo le regole che valgono al suo interno. All’interno della logica del confronto tra assicurazioni auto rientrano anche le garanzie accessorie. Anche in questo caso non sempre il premio più basso è quello che dà maggiori garanzie. Le garanzie accessorie vanno scelte opportunamente, in base al rapporto tra costo e utilità.
Garanzie accessorie, quali sono:
- assistenza stradale: nel caso di incidenti la compagnia provvede ad effettuare interventi di riparazione, di piccola entità, e soccorso stradale della vettura;
- infortunio del conducente: la polizza risarcisce chi era alla guida del veicolo, nel caso in cui abbia colpa del sinistro;
- incendio e furto: questa voce inserita all’interno del contratto permette all’assicurato di essere risarcito, se l’auto viene rubata o se il tentato furto provoca danni al veicolo; allo stesso modo è previsto il risarcimento per scoppio, incendio, rapina, esplosione o danno provocato da un fulmine;
- tutela legale: se a causa di un incidente si rende necessaria l’opera di un legale, la compagnia rimborsa le spese legali;
- collisione Kasko: la polizza risarcisce il cliente se è sua la responsabilità dell’incidente che coinvolge altri veicoli;
- cristalli: prevede il risarcimento, in caso di rottura dei vetri dell’auto causata da eventi imprevisti o persone;
- eventi naturali: è previsto il risarcimento per i danni provocati da un evento naturale (fulmine, grandine, terremoto ecc.).
Pagamenti e promozioni sulle assicurazioni auto
Si può risparmiare sull’assicurazione RC auto anche scegliendo la giusta modalità di pagamento. È una delle voci importanti, quando si fa un confronto tra le assicurazioni auto. Si può scegliere di rateizzare il pagamento del premio oppure di pagare in un’unica soluzione, tutto l’anno di copertura. Solitamente il pagamento dell’anno è la soluzione migliore perché si realizza un discreto risparmio, perché quando si paga a rate la compagnia aggiunge anche altre spese, che faranno aumentare l’entità del premio.
Alcune ricerche hanno rilevato che il pagamento rateale comporta un aumento del premio pari al 7%. Se poi si approfitta delle promozioni, che periodicamente vengono lanciate dalle assicurazioni, il risparmio può essere anche maggiore. Può capitare che alcune compagnie applichino un prezzo scontato, se il cliente sottoscrive la polizza in anticipo rispetto alla scadenza oppure nel caso in cui decida di pagare con carta di credito.
Il risparmio maggiore, tuttavia, si ottiene quando si sceglie un’assicurazione online. Gli italiani che hanno sottoscritto una polizza con una compagnia diretta hanno beneficiato di un risparmio medio del 50%, rispetto a quello che avrebbero speso acquistando una polizza tradizionale.
Per concludere
In conclusione possiamo dire che è utile confrontare le polizze auto: si possono ottenere notevoli risparmi se si acquista una polizza online da una compagnia diretta, se si approfitta delle offerte promozionali delle compagnie e si decide di pagare il premio in un’unica soluzione. Tuttavia non bisogna farsi ingannare dal costo basso del premio: il consiglio è sempre quello di scegliere una polizza economica che preveda le principali garanzie accessorie, non preveda lo scoperto franchigia ma includa anche la classe di merito universale.
+ CALCOLA MIGLIOR PREZZO GRATIS >>Vedi anche: