Quando si deve chiedere un prestito personale è bene vagliare sempre al meglio tutte le possibilità che si hanno soprattutto quando si effettua una ricerca tra le principali banche e finanziarie online.
Non solo, bisogna considerare come la valutazione attenta delle diverse offerte sul mercato dei prestiti e delle finanziarie italiane permetta di accedere a una soluzione che sia più in linea con le proprie esigenze.
Quello che andrai a leggere è un articolo che cercherà di trattare l’argomento in modo esaustivo, ma se sei alla ricerca di altre informazioni, le guide sui prestiti personali che trovi su PrestitiMag sono un’ottima fonte autorevole a cui fare riferimento.
Come valutare le migliori offerte di prestiti online
Come si possono valutare le migliori offerte di prestito personale online? La valutazione delle offerte di prestiti online può essere svolta in modo attento iniziando innanzi tutto a definire quali sono le proprie necessità.
Per quale motivo si sta richiedendo un prestito? Il motivo è legato ad un acquisto specifico come un’auto, una casa o dei prodotti tecnologici, ppure avete necessità di accedere ad un prestito non finalizzato all’acquisto specifico di un bene?
Dopodiché bisogna sapere qual è la cifra che si vuole richiedere, considerando che in genere non è possibile ottenere più di 30 mila euro, quando si desidera accedere alle forme di prestito personale.
È necessario valutare in quanto tempo si vuole restituire il prestito, considerando come il finanziamento preveda comunque un periodo di rateizzazione che non può superare le 120 rate, che equivalgono a un massimo di 10 anni.
Naturalmente, maggiore è il tempo di durata del finanziamento più alti saranno gli interessi che bisognerà corrispondere nel corso del tempo, che innalzeranno dunque i costi definitivi del prestito.
Infine, è importante sapere che per accedere correttamente a un prestito online bisogna avere delle caratteristiche specifiche ossia:
- Avere un’età tra i 18 e i 70 anni massimo
- Essere in possesso di un reddito dimostrabile (stipendio, pensione, reddito da lavoratore autonomo)
- Avere un conto corrente movimentato
- Non essere protestati o avere in corso dei pignoramenti
- Non essere sovra indebitati (ossia non bisogna avere già prestiti e mutui che con le loro rate richiedono già il 40% del proprio reddito mensile per essere saldati)
In presenza di questi requisiti, e una volta stabiliti i motivi per i quali si vuole richiedere un prestito, è possibile valutare quali sono i prestiti personali online migliori.
Prestiti personali online: considerare costi, condizioni e offerte
Per riuscire a valutare quali sono i migliori prestiti personali online è necessario effettuare delle specifiche considerazioni principalmente sui costi, le condizioni e le offerte che vengono proposte da parte degli istituti finanziari online.
In primo piano, per quanto riguarda i costi è necessario svolgere una comparazione su quelli di istruttoria e soprattutto sui tassi d’interesse come TAN e TAEG.
I costi di istruttoria in genere sono gli stessi proposti da tutte le finanziarie, però è bene verificare, in quanto è possibile che ci si trovi dinanzi alla possibilità di ottenere uno sconto o l’azzeramento di queste spese se sono presenti delle offerte in corso.
Per comparare i vari tassi d’interesse proposti, oggi si possono utilizzare i siti di comparazione dei prestiti e finanziamenti online offerti dalle principali banche e finanziarie che operano in Italia.
In questo caso, inserendo la somma che si vuole richiedere e il periodo di restituzione, si ottiene una lista che riporta: la rata mensile da corrispondere, il TAN e il TAEG da pagare su ognuna o complessivamente sul prestito.
Grazie ai siti di comparazione è molto più veloce e semplice valutare quali sono i migliori prestiti in base alle rate e agli interessi da corrispondere sulla somma richiesta.
Sicuramente, scegliere la banca che offre i tassi d’interesse inferiori è la soluzione migliore per poter risparmiare sul lungo periodo.Valutare l’iter di richiesta e i tempi di risposta
Le banche e le finanziarie che operano online possono prevedere diversi iter per la richiesta del prestito e possono cambiare anche i tempi di risposta e di erogazione.
Se si ha bisogno di una somma in poco tempo, è bene valutare quelle banche e finanziarie che offrono prestiti veloci in 24 o 48 ore. Questa è la migliore soluzione per essere sicuri di accedere velocemente al prestito e ottenere l’erogazione della somma.
Se invece si desidera un iter completamente online, allora bisogna scegliere tra le banche e le finanziarie che offrono una procedura che non richieda di andare alla filiale più vicina per la firma dei documenti.
Ad esempio, ci sono diverse banche che oggigiorno offrono la possibilità di accedere a un percorso di richiesta del prestito completamente online, con invio digitale dei documenti via e-mail o caricandoli direttamente sul sito web. Firmando i documenti per la richiesta del prestito mediante l’uso della firma digitale.
Costi e presenza di un’assicurazione sul prestito
Infine, per scegliere il miglior prestito personale offerto dalle banche e finanziarie online bisogna valutare quali sono i costi e se è obbligatorio o meno l’assicurazione sul prestito.Ad esempio, ci sono finanziarie che propongono delle assicurazioni sul prestito facoltative che permettono di essere protetti nel caso in cui si perda il lavoro, in caso di malattia grave, decesso o disoccupazione.
Attraverso la copertura assicurativa si ha la possibilità di proteggersi quando capitano eventi negativi nella propria vita, potendo sospendere così il pagamento della rata quando se ne ha bisogno.
L’assicurazione tutela dal rischio di diventare insolventi. Ma bisogna considerare che i costi possono essere molto diversi da una finanziaria ad un’altra, ecco perché è bene valutarli sempre prima di scegliere a chi richiedere il prestito personale, in genere i costi vanno dagli 8 ai 15 euro al mese circa.
Infine, è bene valutare se la polizza assicurativa è obbligatoria oppure facoltativa. Anche se supporta e protegge dal rischio di insolvenza, infatti, è bene capire se questa si presenta come un obbligo imposto o se si può scegliere di pagarla o meglio.