L’assicurazione auto è una delle voci di spesa che grava maggiormente sul bilancio familiare. Per questo motivo, sono in tanti a interrogarsi su come spendere meno per la copertura RC e come risparmiare sull’assicurazione Auto, la cui stipula è obbligatoria per chiunque circoli in strada con un’automobile. Anno dopo anno, grazie anche all’esplosione di Internet, sempre più persone decidono di fare affidamento sulle cosiddette compagnie dirette, chiamate così per la loro struttura più snella rispetto alle compagnie assicurative tradizionali.
Una scelta che, nella maggior parte dei casi, si rivela ottima per ottenere una considerevole riduzione nei costi della RC Auto. Questo è soltanto uno degli strumenti che oggi gli automobilisti italiani hanno a loro disposizione per spendere meno. Di seguito tutti i consigli su come risparmiare sull’assicurazione auto e garantirsi in questo modo un budget extra da poter destinare ad un’altra voce di spesa del bilancio familiare.
+ CALCOLA MIGLIOR PREZZO GRATIS >>Indice contenuti
Come risparmiare sull’assicurazione auto. Scegliere il pagamento annuale
La prima regola da tenere in considerazione è scegliere il pagamento annuale anziché quello semestrale. Così facendo, si può ottenere un risparmio fino al 7% nei confronti del pagamento frazionato (esistono infatti compagnie assicurative che offrono una rateizzazione trimestrale e quadrimestrale). Al momento dunque di stipulare la polizza auto, il consiglio è di esercitare la preferenza per il pagamento dell’assicurazione in un’unica rata, così da risparmiare denaro prezioso mantenendo l’impianto generale intatto, senza cioè dover rinunciare ai premi accessori richiesti oltre la polizza RC Auto obbligatoria.
Rivolgersi a una compagnia diretta
Le compagnie assicurative tradizionali rappresentano un concetto superato. Nonostante siano ancora presenti gli uffici delle filiali di una determinata compagnia nella quasi totalità delle città italiane, ricorrere a intermediari assicurativi non è la scelta più corretta da fare se si intende risparmiare sul costo della polizza. Al contrario, sono da preferire le compagnie dirette, grazie alle quali si ha l’opportunità di firmare un contratto assicurativo tramite Internet o per telefono.
Confrontare i prezzi delle assicurazioni auto di più compagnie
Sia che la scelta ricada su una compagnia diretta o una tradizionale, per ottenere un maggiore risparmio è sempre valido il consiglio di confrontare i prezzi delle assicurazioni auto proposti dal maggior numero di compagnie. Online sono presenti numerosi comparatori, per mezzo dei quali il confronto delle varie polizze assicurative è reso molto più semplice e intuitivo rispetto a una ricerca personale. Se è vero che le assicurazioni online permettono di risparmiare, è altrettanto vero che non tutte le compagnie diretta offrono gli stessi vantaggi. Gli elementi più importanti da confrontare sono i massimali e la franchigia.
A questo proposito, occorre sottolineare che per i primi la legge italiana impone valori minimi pari a 1 milione di euro per i danni alle cose e 5 milioni di euro per i danni causati alle persone. Il suggerimento è di preferire una polizza assicurativa che a parità di prezzo disponga di massimali più alti rispetto ai minimi previsti dalla legge. Per quanto riguarda invece la franchigia, bisogna prestare attenzione a non avere uno scoperto in assicurazione di diverse centinaia di euro per risparmiare pochi euro. La decisione più corretta da prendere è stipulare un’assicurazione auto senza scoperto franchigia.
Accettare l’opzione della scatola nera
Nel corso degli ultimi anni numerose compagnie assicurative propongono tra i loro servizi accessori l’inserimento della scatola nera, al fine di raccogliere quanti più dati possibili non soltanto su eventuali sinistri stradali ma anche sullo stile di guida dell’automobilista. L’installazione di una scatola nera all’interno del proprio veicolo consente di ottenere un risparmio a volte anche consistente rispetto al prezzo base dell’assicurazione. Per questo motivo, il consiglio è di aggiungere tra le opzioni messe a disposizione della compagnia assicurativa anche quella che ha per oggetto l’inserimento della scatola nera nella propria vettura.
Valutare con attenzione le coperture accessorie
Oltre la polizza RC Auto, obbligatoria per legge, a concorrere al prezzo finale dell’assicurazione auto vi è tutta una serie di coperture accessorie, alcune delle quali sono superflue. A tal riguardo, è importante valutare con attenzione le coperture di cui si ha reale bisogno. Tra queste, si possono annoverare le seguenti garanzie: infortuni conducente, assistenza stradale, tutela legale, furto e incendio, kasko collisione, cristalli, eventi naturali.
In genere, le due coperture aggiuntive rispetto alla RC Auto più gettonate sono furto-incendio e kasko collisione. I costi di entrambe le coperture sono in media i più alti rispetto a quelli richiesti dalle altre garanzie e variano in base al valore dell’automobile. A parità di veicolo gioca un ruolo fondamentale l’età del mezzo. L’opzione kasko collisione copre l’automobilista dai danni provocati alla propria auto nell’eventualità di un sinistro stradale con colpa. Il costo medio di tale copertura accessoria è stimato in poco più di 250 euro, mentre la copertura accessoria furto e incendio ha un prezzo medio di 137 euro circa.
Cambiare assicurazione auto di frequente
Anche se può sembrare un paradosso, in realtà cambiare assicurazione auto spesso può aiutare a risparmiare. In totale, sono presenti oltre 40 compagnie assicurative. Esse sono solite proporre ogni anno interessanti promozioni e sconti sui prezzi della polizza RC Auto, al fine di garantirsi un vantaggio rispetto a un’agguerrita concorrenza. Il cambio di assicurazione è un’operazione più semplice di quello che si può pensare, dal momento che non occorre nemmeno presentare la disdetta né preavviso.
Conclusioni
La guida per risparmiare sull’assicurazione auto termina qui. Dalla scelta del pagamento annuale alla valutazione delle coperture accessorie più idonee, senza dimenticare la fondamentale attività di confronto delle polizze: sono diverse le soluzioni per ottenere un risparmio significativo sul prezzo finale della polizza per la propria automobile. Per richiedere la migliore assicurazione auto vi invitiamo a cliccare sul pulsante presente alla fine dell’articolo.
+ CALCOLA MIGLIOR PREZZO GRATIS >>Vedi anche: