Come creare una postazione per il gaming online risparmiando

“Giocare è una cosa seria”, recita un celebre aforismo. Un detto valido in quest’epoca come non mai, alla luce del giro di affari, dell’interesse e della vastità del pubblico del gaming. I videogiochi che fino a poco tempo fa venivano trattati come semplici distrazioni o meri intrattenimenti oggi vengono considerati alla stregua di discipline sportive e attività in grado di stimolare mente e cervello. In più i giocatori professionisti sono tra i meglio pagati tra chi lavora nell’informatica e spesso hanno contratti e sponsorizzazioni di alto livello. E se sogniamo anche noi una carriera in questo mondo stiamo per scoprire come allestire una postazione per iniziare a giocare in maniera professionale e senza spendere una fortuna.

Allestire una postazione per giocare è un’operazione più complessa di quanto si crede. Non vanno infatti considerate soltanto le prestazioni del PC, la memoria interna o l’hardware nel suo complesso. Sono altrettanto importanti lo schermo, le luci, la sedia, la scrivania e tutto ciò che fa da contorno al computer. Ma andiamo per gradi.

Un aspetto fondamentale da considerare nell’allestimento è la tipologia di giochi in cui vogliamo impegnarci. Se amiamo i classic game e il poker online e piattaforme come PokerStars ci serviranno uno schermo con determinate caratteristiche e un’illuminazione non troppo pesante e invasiva. Di solito sono giochi che richiedono sessioni di gioco lunghe e il nostro primo obiettivo dovrà essere quello di non affaticare gli occhi. Led dai colori tenui potrebbero fare al caso nostro.

Se invece vogliamo cimentarci in battle royale di ultima generazione come ad esempio PUBG o Call of Duty dovremo invece porre maggiore attenzione sulla scelta delle periferiche e sulle prestazioni della CPU e della scheda video. È qui che dovremo indirizzare la maggior parte del budget disponibile.

Il tutto senza spaventarci. Non servono migliaia di euro per una postazione valida. Con una macchina con processore Intel i5 con 16 GB di RAM, un hard disk da 1 TB e una scheda video di buon livello possiamo giocare a praticamente tutti i titoli attualmente disponibili. Sono componenti che ci permettono di far girare senza problemi i giochi a 1080p e 60 frame al secondo. Ovvero gli standard a cui giocano i professionisti del gaming.

Fondamentali quanto schermo e computer sono le periferiche. Ovvero mouse, tastiera e cuffie. Iniziamo dal primo. La prima caratteristica da considerare prima di acquistare un mouse è il sensore. I prodotti con sensore ottico sono una soluzione low cost che potrebbe crearci qualche problema sulle superfici riflettenti. Se non ne abbiamo nella stanza possiamo comunque acquistarne uno. L’alternativa è il mouse a sensore laser che è più preciso anche sulle superfici irregolari. Attenzione anche alla sensibilità. Più è alta e più sarà ampio il movimento a discapito della precisione. I migliori prodotti per il gaming, però, permettono di regolarla in base alle nostre esigenze.

2 gli aspetti di cui tenere di conto per quanto riguarda la tastiera: ovvero la grandezza e il tipo di meccanismo dei tasti. Se abbiamo poco spazio possiamo scegliere un prodotto senza tastierino numerico. Se ne abbiamo molto possiamo anche optare per una tastiera a 100 o 105 tasti. Più importante la scelta tra tastiera a membrana e tastiera meccanica. La prima ha un costo inferiore ed è meno ingombrante ma restituisce feedback molto particolari e meno precisi. La seconda è quella classica e probabilmente è una soluzione più adatta per i giochi più frenetici.

Chiudiamo la nostra rassegna con le cuffie, altra periferica fondamentale per non disturbare gli altri e godersi al massimo ogni sessione di gioco. Ne esistono 3 tipi per il gaming: le in-ear, ovvero i tradizionali auricolari, le over-ear, più grandi e dotate di cuscinetti che avvolgono completamente le orecchie, e le on-ear, ibrido più “leggero” che non isola completamente i padiglioni auricolari. In questo caso la scelta andrà fatta a seconda delle preferenze personali. Se però optiamo per un prodotto con i cuscinetti scegliamoli di alta qualità. Terranno le orecchie fresche (soprattutto nei mesi caldi) e sono molto più semplici da pulire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!