La cessione del quinto INPS è una modalità molto conveniente di finanziamento. Un alternativa per i pensionati che hanno esigenza di richiedere un prestito alla propria banca o a una società di credito. Ma la cessione del quinto è un opportunità conveniente anche per i dipendenti statali, pubblici, privati con busta paga per ottenere un finanziamento a tasso agevolato. Noi di e-risparmio.it in questo articolo vogliamo spiegarti cos’è e come funziona la cessione del quinto INPS.
Trova il prestito immediato più adatto alle tue esigenze grazie al motore di ricerca online:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
RICHIEDI PRESTITO CESSIONE DEL QUINTO >>
GRATIS e senza impegno
Che cos’è la cessione del quinto INPS e come funziona
Questa particolare forma di finanziamento prevede che il rimborso del prestito avvenga in maniera automatica tramite l’INPS (un tempo INPDAP) che, al momento del versamento mensile della pensione, pagherà una rata corrispondente al quinto della pensione direttamente alla banca. In questo modo il pensionato non si dovrà preoccupare di scadenze e pagamenti di rate. Il nome di prestito con cessione del quinto deriva dal fatto che l’importo massimo che può essere utilizzato per il pagamento rateale non può superare la quinta parte della pensione.
Come ottenere un prestito con la cessione del quinto INPS
Per richiedere un prestito con cessione del quinto INPS è necessario essere titolare di una pensione di lavoro. Non possono infatti richiedere questo tipo di prestito quanti ricevono una pensione come assegno o pensione sociale, come pensione di invalidità o di nuclei famigliari.
Per effettuare la richiesta il pensionato si dovrà recare all’INPS e richiedere la cedibilità della pensione, cioè quel documento che definisce l’importo della rata che può essere versata. Il documento, compilato e firmato, va consegnato alla banca alla quale si è richiesto il finanziamento. La cessione del quinto dello stipendio è un tipo di prestito che viene concesso molto facilmente perché offre una solida garanzia alla banca. Tuttavia, per poter completare la stipula del contratto è necessaria anche una copertura assicurativa contro il rischio di morte prematura del richiedente il prestito. Inoltre, va sottolineato che i contratti per cessione del quinto prevedono una durata massima di dieci anni e che l’età massima per richiedere il finanziamento può variare tra gli 85 e i 90 anni a seconda dell’istituto bancario o della società di credito a cui ci si rivolge.
Quanto vale il quinto?
Una delle prime domande che ci si può porre quando si pensa di richiedere un finanziamento con cessione del quinto INPS (ex cessione del quinto INPDAP) è a quanto ammonti tale valore. Il quinto della pensione equivale al 20% della pensione stessa e, come si può facilmente intuire, tale valore è direttamente dipendente dall’ammontare della pensione. Pertanto, ogni finanziamento può prevedere rate differenti non solo in base al prestito richiesto, ma anche alla pensione. Va inoltre ricordato che il prestito per cessione del quinto prevede che il valore massimo delle rate non superi la quinta parte dello stipendio ma si può comunque scegliere di fissare una rata più bassa.
Per meglio definire le rate deve essere chiaro come viene calcolato il 20% della pensione. L’importo che può essere ceduto per il pagamento delle rate va calcolato al netto di tutte le trattenute, sia fiscali che previdenziali. Si deve inoltre tenere conto di quella che è la salvaguardia del trattamento minimo. Questo prevede che quanti percepiscono pensioni integrate al minimo non potranno fare richiesta di prestito con cessione perché il pagamento delle rate li porterebbe a ricevere un pagamento inferiore a quanto previsto annualmente dalla legge AGO, ossia la legge per l’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Viceversa, quanti percepiscono più pensioni potranno scegliere di utilizzarle per cumulare il totale ed effettuare in tal modo un calcolo sul quinto che faccia riferimento al valore complessivo delle pensioni ricevute. Questa procedura, tuttavia, è possibile solo se le pensioni sono soggette alla stessa gestione pensionistica.
Il calcolo della rata
Il calcolo della rata nei prestiti con cessione del quinto INPS è molto semplice, come spiegato in questo articolo sul calcolo cessione del quinto. La maggior parte delle banche e degli istituti di credito mettono a disposizione delle tabelle e dei software online che permettono di definire, in base alla propria pensione e al tipo di finanziamento richiesto, l’ammontare della rata. In questo modo si potrà avere un’idea di quale sarà la spesa mensile derivante dal finanziamento richiesto. Noi di e-risparmio invece ti mettiamo a disposizione il nostro semplice calcolatore per la cessione del quinto. Qui di seguito:
Il nostro calcolatore per la cessione del quinto
L’INPS e la tutela del pensionato
L’INPS non ha solo il ruolo di effettuare il versamento della rata definita all’istituto bancario o finanziario indicato dal pensionato stesso. Prima di accettare di procedere con il versamento del quinto della pensione, infatti, si farà promotrice di una serie di controlli e valutazioni che possano garantire la massima tutela del pensionato. Per prima cosa, quindi, valuterà il tipo di finanziamento e il piano di ammortamento, ossia la tipologia e durata delle rate proposte. Successivamente, si accerterà che la banca o la società di prestito alla quale il pensionato si è rivolto siano in grado di soddisfare tutti i requisiti previsti dalla legge.
Particolare attenzione verrà posta sui tassi applicati, visto che questo dovrà rientrare nei limiti previsti dalla normativa vigente e, nello specifico, non dovrà mai essere superiore a un determinato livello, definito come la soglia anti-usura. L’INPS, inoltre, si preoccuperà di valutare la correttezza del calcolo della rata che, come già evidenziato, non potrà essere superiore al quinto della pensione.
Infine, un altro aspetto che verrà valutato è relativo alla tipologia di contratto e alla trasparenza delle spese o delle penali. Ogni contratto per un prestito con cessione del quinto INPS, infatti, dovrà riportare chiaramente quali siano i costi per l’istruttoria, le eventuali penali per estinzione anticipata, il premio assicurativo per morte prematura nonché le commissioni e gli interessi.
Quali documenti servono per richiedere il prestito con cessione del quinto INPS?
Come per tutte le richieste di finanziamento, anche nel caso della cessione del quinto è necessario presentare una documentazione specifica. Si tratta di una documentazione molto snella che, tuttavia può variare leggermente a seconda della banca o della società di credito a cui ci si rivolge.
Per prima cosa si dovrà presentare il cedolino della pensione. Questo è un documento che riporta in dettaglio tutti i pagamenti ricevuti per la pensione, il valore della rata, i pagamenti liquidati, le trattenute e tutte le informazioni relative al valore della pensione stessa.
L’altro importante documento che va consegnato alla banca per la richiesta di un finanziamento con cessione del quinto INPS è il modello CUD. Il Certificato Unico Dipendente è quel documento che riporta tutti i redditi percepiti e le tasse che vengono pagate durante l’anno.
Infine, per completare la richiesta di finanziamento andrà allegata alla documentazione precedente anche una copia della carta d’identità e del codice fiscale.
La semplicità della documentazione richiesta è data dal fatto che la cessione del quinto è un tipo di prestito molto sicuro, visto che la banca avrà la garanzia del pagamento delle rate direttamente dall’INPS.
Per concludere
Il prestito con cessione del quinto INPS è un modo sicuro e semplice che i pensionati possono utilizzare per richiedere un finanziamento. Prima di procedere, tuttavia, è fondamentale valutare con attenzione le società di credito o le banche a cui rivolgersi, scegliendo quelle in grado di assicurare la massima garanzia e il rispetto di tutte le normative vigenti in materia di prestiti, rate e calcolo degli interessi.
Trova il prestito immediato più adatto alle tue esigenze grazie al motore di ricerca online:
Ottieni Fino a 60.000 € – preventivo in 5 minuti – tempi di risposta rapidissimi
RICHIEDI PRESTITO CESSIONE DEL QUINTO >>
GRATIS e senza impegno