Cessione del quinto: chi può ottenere questa forma di prestito e quando può essere rifiutata?

La cessione del quinto è una forma particolare di prestito personale non finalizzato; non tutti hanno accesso a questo tipo di finanziamento; essa, infatti, può essere richiesta, se vengono soddisfatti determinati requisiti, soltanto da lavoratori dipendenti pubblici e privati (cessione del quinto sullo stipendio) oppure da pensionati (cessione del quinto sulla pensione). Riguardo alla categoria dei dipendenti è opportuno precisare che hanno accesso alla cessione del quinto anche i militari, in quanto dipendenti delle Forze Armate.

La denominazione di questa forma di prestito fa riferimento al fatto che il debito contratto viene rimborsato dal debitore con una trattenuta che non può mai essere superiore a un quinto (il 20%) dello stipendio o della rata pensionistica netti. L’erogazione del prestito, di norma, non richiede molto tempo dalla domanda.

Una precisazione importante; l’espressione “prestito personale non finalizzato” usata in apertura sta a indicare che chi riceve il prestito non è tenuto a specificare all’ente creditizio o alla banca che lo concede, le motivazioni alla base della richiesta. In altri termini, il richiedente può richiedere la cessione del quinto per qualsiasi motivazione (ovviamente lecita): acquisto di un’auto, spese di ristrutturazione, una vacanza esotica, spese odontoiatriche, un televisore QLED 8K e via discorrendo.

Come nel caso di tutte le forme di finanziamento, anche la concessione della cessione del quinto da parte di una banca o di un altro ente creditizio è vincolata al soddisfacimento di diversi requisiti; venendo a mancare anche solo uno di essi, il prestito non sarà concesso; clicca qui per scoprire quando la cessione del quinto può essere rifiutata.

Nota importante: la cessione del quinto prevede obbligatoriamente la stipula di una polizza assicurativa al fine di garantire al creditore il pagamento del residuo credito nel caso di decesso del titolare dello stipendio o della pensione; nel caso dei dipendenti la tutela assicurativa è estesa anche al caso della perdita del lavoro.

A chi può essere richiesto il finanziamento

La cessione del quinto è un finanziamento che deve essere richiesto a un istituto bancario oppure a un istituto finanziario autorizzato. Le formalità non sono moltissime, ma ovviamente è necessario fornire vari documenti (documento di identità, CUD, copia del contratto di lavoro, dichiarazione dello stipendio netto mensile, Modello Obis/M, cedolino della pensione ecc.) e alcune informazioni sulla propria situazione finanziaria. Una volta che tutta la documentazione sarà stata vagliata, l’ente creditizio deciderà se concedere o no il finanziamento.

I requisiti per ottenere la cessione del quinto

Il primo requisito per ottenere il prestito è quello già esplicitato all’inizio: essere lavoratori dipendenti oppure pensionati; il libero professionista, per esempio, non può richiedere questo tipo di finanziamento.

Per quanto concerne i dipendenti, per usufruire del prestito, è necessario essere assunti con contratto a tempo indeterminato (nel caso di contratto a tempo determinato è necessario scegliere un finanziamento la cui durata non sia superiore a quella prevista dal contratto di lavoro); i limiti di età sono compresi tra i 18 e i 63 anni. Altro requisito fondamentale è avere la residenza italiana. Dirimente anche l’assicurabilità dell’azienda (che non è scontata). Anche le condizioni di salute del richiedente possono in certi casi risultare un ostacolo alla concessione del credito.

Per quanto riguarda i pensionati, di norma la cessione del quinto è riservata a soggetti fino a 85 anni, anche se alcune banche e alcuni enti creditizi allungano tale limite fino ai 90 anni.

Un requisito da rispettare è che la pensione abbia un importo minimo al netto dell’importo cedibile; tale importo minimo è stabilito dalla legge anno dopo anno.

Ti potrebbe interessare anche -> Cessione del quinto: come funziona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!