acquisto prima casa

Acquisto prima casa: qual è il ruolo del notaio?

La figura del notaio è una certezza per tutti coloro che acquistano la loro prima casa, si tratta infatti di un ruolo indispensabile in un processo di compravendita a cui spettano diversi compiti, a partire dalla ricezione di atti vivi fino alla stipulazione di un contratto.

I ruoli di un notaio sono stabiliti dalla Legge italiana e la compravendita rappresenta uno degli ambiti in cui questa figura professionale deve prestare il suo servizio. L’importanza del notaio è data dal suo ruolo di pubblico ufficiale, perché tutti i suoi atti hanno un valore pubblico e, secondo la legge, assumono un “valore superiore” che prova quanto effettuato da uno o più individui.

Il contenuto di un atto notarile non può essere contestato perché, secondo la Legge, corrisponde alla volontà delle parti e attesta il reale stato di cose. Ma qual è la parcella notaio sull’acquisto della prima casa? Per scoprirlo, è fondamentale conoscere quali sono gli atti obbligatori da svolgere con un notaio durante l’acquisto di un immobile.

Il ruolo del notaio durante l’acquisto prima casa

Il notaio è a tutti gli effetti un libero professionista, che organizza il suo lavoro in modo autonomo e richiede una parcella in base alla tipologia di servizio svolto. Ci si rivolge a un notaio ogni qualvolta bisogna stipulare un atto indicato dalla legge, come la compravendita della casa.

La figura del notaio durante un atto di compravendita di un immobile è presente in diversi ambiti e i compiti svolti sono tanti. In particolare, un notaio si occupa di:

  • Verificare la titolarità del diritto di proprietà in capo al venditore;
  • Accertare la libertà dell’immobile da ipoteche o altri vincoli come il pignoramento;
  • Effettuare verifiche e ricerche sui registri immobiliari e presso gli uffici catastali;
  • Redigere l’atto di compravendita e fissare il momento della stipulazione del contratto;
  • Agire con imparzialità e chiarire ogni dubbio di entrambe le parti durante tutto il percorso della compravendita.

Ogni possibile errore di verifica a persone e immobili, sui vincoli ostativi o sulla registrazione della compravendita grava sul notaio che risponde personalmente degli atti svolti.

La figura di un notaio può essere presente anche durante la scelta della tipologia di mutuo da affrontare che, in genere, si svolge all’interno di un istituto bancario. Esso, infatti, può fornire informazioni di natura tecnica che aiutano a compiere una scelta più consapevole sulla tipologia di mutuo proposta dalla banca.

Quali sono i controlli svolti da un notaio?

Durante un atto di compravendita di un immobile, il notaio si concentra su una serie di verifiche e controlli che coinvolgono principalmente l’immobile oggetto della compravendita e gli individui che si prestano a vendere la casa. In particolare, il notaio verifica se chi vende l’immobile è il legittimo proprietario e che l’oggetto di vendita non grava da ipoteche o da altri vincoli che potrebbero causare problemi a chi acquista, come un sequestro, una domanda giudiziale o un pignoramento.

In un secondo momento, il notaio verifica la regolarità urbanistica, catastale ed edilizia dell’immobile seguendo la normativa vigente che impedisce o limita la vendita degli immobili non correttamente censiti in Catasto o che presentino abusi.

Ma non solo, tra i numerosi compiti di un notaio in fase di compravendita troviamo anche la verifica dei poteri di firma dei soggetti e la loro capacità di stipulare un contratto a norma di legge. Procede, inoltre, alla verifica patrimoniale coniugale, alla verifica del regime tributario e della presenza di eventuali agevolazioni a cui i compratori possono accedere, all’adempimento delle norme relative alla prestazione energetica e/o al corretto pagamento di tutte le spese condominiali.

Ricordiamo che la scelta del notaio è libera e nell’ambito della compravendita immobiliare, in genere, è riservata alla parte acquirente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* privacy policy

*

Accetto

error: Content is protected !!